NOME AUTORE

Edoardo Segantini

1 ARTICOLI
0 Commenti
Edoardo Segantini (1950), genovese trapiantato a Milano, è giornalista del Corriere della Sera e coautore della trasmissione televisiva di Fabio Fazio Che tempo che fa. Editor di innovazione tecnologica, dagli anni ’80 segue le trasformazioni nel mondo del lavoro. Ha diretto per otto anni il Corriere Economia ed è stato poi inviato speciale sui temi economico-sociali. Prima del Corriere è stato redattore de L’Unità, vicedirettore di Italia Oggi è caporedattore dell’Indipendente. Tra il 1995 e il 1999 è stato responsabile della comunicazione in due grandi aziende di telecomunicazioni: Telecom Italia e Alcatel (oggi Nokia). Nell’editoria ha esordito da giovanissimo nel campo dei fumetti come sceneggiatore di Topolino ed è stato l’autore del best-seller I Promessi Paperi (Mondadori/Disney, 1976), disegnato da Giulio Chierchini. Ha scritto i libri Hedy Lamarr, la donna gatto. Le sette vite di una diva scienziata (Rubbettino, 2011) e La nuova chiave a stella. Storie di persone nella fabbrica del futuro (Guerini, 2017). Ha curato il volume dell’Agcom Italiani alla fonte. Come, quanto e dove ci informiamo (Egea, 2018).

L’operaio aumentato, perché creativo, coinvolto, responsabile.

La pandemia che stiamo attraversando non ha cambiato le priorità del mondo del lavoro, semmai le ha rese più urgenti. La principale è quella di creare le condizioni...

Latest news

Schiavitù

«C’era una trappola nell’universalismo. Esso non si è fatto strada come un’ideologia libera, ma è stato propagato da coloro che detenevano il...

Schiavismo sui Generis

Devo dirti che da te non me l’aspettavo. E dire che ho cercato in ogni modo di tutelare la mia libertà. Mi...

Liberi di essere liberi

Il 2 dicembre ricorre la giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù. Quel giorno, nel 1949, l’ONU approvava una Convenzione per la repressione...

Catene invisibili correlazioni tra dipendenza affettiva, manipolazione e schiavitù

Manipolazione, dipendenza affettiva, violenze domestiche, addirittura sindrome di Stoccolma. Queste realtà, solo all'apparenza distanti tra loro, hanno in comune un tipo di...

Resistenza e Resa dei popoli indigeni della Foresta amazzonica

Mentre scrivo questa nota apprendo della morte dello scrittore e filosofo Enrique Dussel che con il suo saggio “Filosofia  della Liberazione” assieme...