NOME AUTORE

Elena Granata

1 ARTICOLI
0 Commenti
Elena Granata è professore di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi urbani del Politecnico di Milano. Vicepresidente della Scuola di Economia Civile. Insegna anche presso l’Istituto Universitario Sophia. Si occupa di città, ambiente e cambiamenti sociali. Cofondatrice con Fiore de Lettera di Impossible Studio, agenzia che si occupa di branding culturale, di comunicazione sociale e cultura d’impresa. Un luogo di ricerca sui linguaggi e le forme narrative più efficaci per l’impresa contemporanea. I contenuti della sua ricerca sono raccolti in planetb.it, impossiblestudio.it e cityproject.it. Tra i suoi libri più recenti: Teen Immigration. La grande migrazione di ragazzini (con Anna Granata, Vita e Pensiero, 2019), Biodivercity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo (Giunti, 2019), Chi semina e chi raccoglie. Per una nuova cultura del paesaggio (Ecra, 2014), La mente che cammina. Esperienze e luoghi (Maggioli, 2012).

Lo spazio aperto sarà la nostra salute

Il nostro destino di animali sociali e relazionali è molto legato a come sono progettate e organizzate le città e all’accessibilità agli spazi...

Latest news

Questioni sulla guerra per Vittorio Emanuele Parsi

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Questioni sulla guerra per Gianfranco Bettin

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Contro se stessi o con se stessi? ...

A differenza di quanto ci si potrebbe attendere da un intervento elaborato in una congiuntura storica come quella che stiamo attraversando –...

Protesta, anima della pace e del progresso

In molti vocabolari le parole “guerra” e “conflitto” sono considerati sinonimi. Ma così non è perché, in realtà, la guerra è il...

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...