NOME AUTORE

Francesca Vidi

1 ARTICOLI
0 Commenti
Laureata in Scienze dell’educazione, indirizzo Esperto nei processi formativi presso l’università Cattolica di Brescia. Corso di specializzazione in scienze psicologiche applicate alle relazioni e alle emozioni nel lavoro, nei gruppi, nelle organizzazioni e nelle istituzioni. Master in Gestione ed amministrazione delle risorse umane. Responsabile dell’Ufficio Formazione all’interno del Servizio People e Corporate Culture - Direzione Risorse Umane di Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano. Cura le diverse fasi del processo formativo, dall’analisi dei bisogni, alla progettazione, programmazione e gestione di interventi aziendali e multiaziende, sino al momento della valutazione e riprogettazione nell’ottica della formazione continua. Esplora i bisogni per definire percorsi, ponendo particolare attenzione alla relazione con tutti gli attori del processo formativo. Si occupa della Formazione in area tecnica, commerciale e manageriale, pensando alla creazione di ambienti di apprendimento che permettano alle persone di sviluppare competenze. Vede la formazione come leva strategica per connettere lo sviluppo e la crescita delle persone al business aziendale.

Confini

Crisi dell’educazione e della formazione manageriale, aspetti relazionali, motivazionali e di comportamento organizzativo  È un periodo in cui...

Latest news

Galli Della Loggia: educare all’odio

Ci dispiace per Woody Allen, che certamente da par suo ha colto il problema dell’educazione, ma qualcuno si sta ingegnando per superarlo. In realtà...

I buoni propositi di ogni inizio anno

Ogni primo gennaio inizia con i migliori auspici: “Quest’anno mi iscrivo in palestra”, “Mangio sano, niente più cioccolato”, “Mi sveglio presto ogni...

Siamo tutti Willy Loman. Viaggiatori con bussole che hanno smesso di funzionare

A Vittorio, andato via troppo presto,Willy Loman per un giorno nel laboratorio teatrale dei sindacalisti FIM Quante volte sarà partito nella...

La profondità è la superficie

La nascita è il futuro che si fa presente. Il Cantico dei cantici è il presente che annuncia il futuro. L’amore è...

Partenza

Di tutte le partenze, quella vera è la partenza senza ritorno. Inutile tendere l’orecchio alla ricerca del tuo respiro.