NOME AUTORE

Francesca Vidi

1 ARTICOLI
0 Commenti
Laureata in Scienze dell’educazione, indirizzo Esperto nei processi formativi presso l’università Cattolica di Brescia. Corso di specializzazione in scienze psicologiche applicate alle relazioni e alle emozioni nel lavoro, nei gruppi, nelle organizzazioni e nelle istituzioni. Master in Gestione ed amministrazione delle risorse umane. Responsabile dell’Ufficio Formazione all’interno del Servizio People e Corporate Culture - Direzione Risorse Umane di Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano. Cura le diverse fasi del processo formativo, dall’analisi dei bisogni, alla progettazione, programmazione e gestione di interventi aziendali e multiaziende, sino al momento della valutazione e riprogettazione nell’ottica della formazione continua. Esplora i bisogni per definire percorsi, ponendo particolare attenzione alla relazione con tutti gli attori del processo formativo. Si occupa della Formazione in area tecnica, commerciale e manageriale, pensando alla creazione di ambienti di apprendimento che permettano alle persone di sviluppare competenze. Vede la formazione come leva strategica per connettere lo sviluppo e la crescita delle persone al business aziendale.

Confini

Crisi dell’educazione e della formazione manageriale, aspetti relazionali, motivazionali e di comportamento organizzativo  È un periodo in cui...

Latest news

Questioni sulla guerra per Vittorio Emanuele Parsi

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Questioni sulla guerra per Gianfranco Bettin

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Contro se stessi o con se stessi? ...

A differenza di quanto ci si potrebbe attendere da un intervento elaborato in una congiuntura storica come quella che stiamo attraversando –...

Protesta, anima della pace e del progresso

In molti vocabolari le parole “guerra” e “conflitto” sono considerati sinonimi. Ma così non è perché, in realtà, la guerra è il...

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...