NOME AUTORE

Francesco Cascino

3 ARTICOLI
0 Commenti
Sono nato a Matera il 28 Giugno 1965 e mi sono laureato in Scienze politiche nel 1989. Dal 1990 al 2000 sono stato Direttore delle Risorse Umane in tre diverse multinazionali. Oggi sono Contemporary Art Consultant e Cultural Projects Curator e mi occupo di arte da parete e arte da processi, cioè sia di arte da collezione a beneficio di privati, appassionati e collezionisti, sia di arte come pratica e approccio progettuale art thinking oriented per imprese di ogni genere, istituzioni e rigenerazione culturale, urbana e umana. Come Art Consultant informo e supporto le scelte di collezionisti, acquirenti e appassionati di arte contemporanea nella selezione di opere d’arte di ricerca e di alta qualità, nell’analisi del miglior rapporto qualità prezzo e nella progettazione di intere collezioni, in Italia e nel mondo. Come Cascino Progetti mi occupo di ideazione e realizzazione di contenuti, interventi temporanei, installazioni permanenti, inserimento di arte e artisti a monte dei processi di ogni tipo di azienda e attività. Mi occupo inoltre di rigenerazione culturale e urbana di città, borghi, territori e paesaggio (insieme al mio Advisory Board e ai miei Partner che si occupano di heritage management digitale, architettura, design, economia della cultura e diritto societario).

L’ordine non è armonia e la vera forza non umilia

È un trend, una moda, una strategia di marketing, una presa di coscienza autentica oppure solo un modo di lavarsi la coscienza...

Nostalgia canaglia

Più che mai oggi si ricorre alla nostalgia per compensare i vuoti di senso che immagini rapinanti e pubblicità ingannevoli hanno generato...

Il confine dell’arte ha dei limiti sconfinati

Scrive Ugo Morelli nel suo articolo del 27 Aprile 2022 su ViaGramsci “Quel che ci rende creativi… Il senso del possibile tra...

Latest news

Schiavitù

«C’era una trappola nell’universalismo. Esso non si è fatto strada come un’ideologia libera, ma è stato propagato da coloro che detenevano il...

Schiavismo sui Generis

Devo dirti che da te non me l’aspettavo. E dire che ho cercato in ogni modo di tutelare la mia libertà. Mi...

Liberi di essere liberi

Il 2 dicembre ricorre la giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù. Quel giorno, nel 1949, l’ONU approvava una Convenzione per la repressione...

Catene invisibili correlazioni tra dipendenza affettiva, manipolazione e schiavitù

Manipolazione, dipendenza affettiva, violenze domestiche, addirittura sindrome di Stoccolma. Queste realtà, solo all'apparenza distanti tra loro, hanno in comune un tipo di...

Resistenza e Resa dei popoli indigeni della Foresta amazzonica

Mentre scrivo questa nota apprendo della morte dello scrittore e filosofo Enrique Dussel che con il suo saggio “Filosofia  della Liberazione” assieme...