NOME AUTORE

Francesco Lauria

0 ARTICOLI
0 Commenti
Francesco Lauria, nato a Parma nel 1979, è laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche e dottore di ricerca in Diritto delle Relazioni di Lavoro. Da sempre impegnato negli studi e nelle attività internazionali, si è interessato e ha svolto ricerca sul campo in merito alla cooperazione decentrata e al ruolo della società civile nella Bosnia Erzegovina post-conflitto. Nel 2005 ha iniziato la propria attività di ricercatore presso il Cesos (Centro Studi Economici Sociali e Sindacali), dal 2007 ha iniziato a collaborare con la Cisl nazionale sui temi delle politiche del lavoro, della formazione, della lotta al lavoro sommerso, della responsabilità sociale d'impresa e dell'azione sindacale nelle imprese multinazionali, temi di cui, a partire dal 2009, è stato operatore responsabile nazionale. Dalla fine del 2012 opera presso il Centro Studi Nazionale di Firenze dove coordina la progettazione e la formazione europea e la formazione dei contrattualisti. E' giornalista pubblicista e membro del Governing board del Cedefop, l'agenzia europea sulla formazione professionale e continua. E' autore e curatore di volumi sulle relazioni industriali e il sindacato tra cui: A tu per tu con il sindacato (Giuffrè 2011), Le 150 ore per il diritto allo studio (Edizioni Lavoro 2012), Le relazioni industriali per un'economia verde (Edizioni Lavoro 2015), Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana (Edizioni Lavoro 2019), Giulio Pastore e il sindacato nuovo (Edizioni Lavoro 2019), Sapere, Libertà Mondo. La strada di Pippo Morelli (Edizioni Lavoro, 2020).

Latest news

Questioni sulla guerra per Vittorio Emanuele Parsi

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Questioni sulla guerra per Gianfranco Bettin

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Contro se stessi o con se stessi? ...

A differenza di quanto ci si potrebbe attendere da un intervento elaborato in una congiuntura storica come quella che stiamo attraversando –...

Protesta, anima della pace e del progresso

In molti vocabolari le parole “guerra” e “conflitto” sono considerati sinonimi. Ma così non è perché, in realtà, la guerra è il...

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...