NOME AUTORE

Francesco Lauria

1 ARTICOLI
0 Commenti
Francesco Lauria, nato a Parma nel 1979, è laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche e dottore di ricerca in Diritto delle Relazioni di Lavoro. Da sempre impegnato negli studi e nelle attività internazionali, si è interessato e ha svolto ricerca sul campo in merito alla cooperazione decentrata e al ruolo della società civile nella Bosnia Erzegovina post-conflitto. Nel 2005 ha iniziato la propria attività di ricercatore presso il Cesos (Centro Studi Economici Sociali e Sindacali), dal 2007 ha iniziato a collaborare con la Cisl nazionale sui temi delle politiche del lavoro, della formazione, della lotta al lavoro sommerso, della responsabilità sociale d'impresa e dell'azione sindacale nelle imprese multinazionali, temi di cui, a partire dal 2009, è stato operatore responsabile nazionale. Dalla fine del 2012 opera presso il Centro Studi Nazionale di Firenze dove coordina la progettazione e la formazione europea e la formazione dei contrattualisti. E' giornalista pubblicista e membro del Governing board del Cedefop, l'agenzia europea sulla formazione professionale e continua. E' autore e curatore di volumi sulle relazioni industriali e il sindacato tra cui: A tu per tu con il sindacato (Giuffrè 2011), Le 150 ore per il diritto allo studio (Edizioni Lavoro 2012), Le relazioni industriali per un'economia verde (Edizioni Lavoro 2015), Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana (Edizioni Lavoro 2019), Giulio Pastore e il sindacato nuovo (Edizioni Lavoro 2019), Sapere, Libertà Mondo. La strada di Pippo Morelli (Edizioni Lavoro, 2020).

Don Milani, il mondo del lavoro e la sfida di un sindacato “di strada”

Nel luglio del 1969, due allievi di Don Lorenzo Milani, Maresco Ballini e Michele Gesualdi, contribuirono ad animare un congresso nazionale molto...

Latest news

Sicurezza/libertà: un’opposizione politicamente insuperabile?

NOTE SPARSE A MARGINE DI UN INTERVENTO DI ZYGMUNT BAUMAN Le riflessioni contenute in quest’articolo si configurano come una...

La chimera del nuovo “nucleare sicuro”

Premessa Prima di entrare nel merito del “nuovo” nucleare di cui si discute in Italia, vale la pena di...

Sicurezza e immigrazione

Nel caso italiano, anche a motivo delle modalità con cui l’immigrazione ha fatto irruzione nel paesaggio sociale del nostro paese, ossia in...

Sicurezza e politica: il dibattito sul riarmo europeo

C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo...

Ti senti sicuro?

«Forse quello che io cerco di leggere nei libri degli altri e cerco di scrivere nei miei è proprio la possibilità di...