NOME AUTORE

Giancarlo Blasi

2 ARTICOLI
0 Commenti
nasce in un piccolo paese dell’Irpinia. Conseguita la maturità si trasferisce a Torino dove si laurea in Ingegneria meccanica presso il Politecnico. Nei primi anni di attività professionale si impegna nello sviluppo di software applicativo per i primi personal computer che giungono in Italia dagli Stati Uniti. Dopo il disastroso terremoto che colpisce l’Irpinia nel 1980, ritorna al paese d’origine e viene assunto dall’Amministrazione comunale per dirigerne l’Ufficio tecnico. Resta in servizio per oltre 35 anni, occupandosi di edilizia privata, ricostruzione, urbanistica, governo del territorio e lavori pubblici. Collocato in pensione per raggiunti limiti di età, attualmente, da lavoratore autonomo, fornisce servizi ad Enti pubblici nell’ambito delle materie in cui ha conseguito esperienza. Ha svolto e svolge anche attività formative e di ricerca.

Contratti pubblici (regole, deroghe e super-deroghe)

Tanto vale ammetterlo subito, senza reticenze: di mestiere mi occupo di contratti pubblici, insomma di appalti, di concessioni e quelle cose lì. ...

Pubblica amministrazione, COVID-19 ed altri virus

Nelle scelte pubbliche della si promette il contenuto radicale ed innovativo lasciandolo in eleganti confezioni ben chiuse, che gli scettici sospettano siano...

Latest news

Questioni sulla guerra per Vittorio Emanuele Parsi

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Questioni sulla guerra per Gianfranco Bettin

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Contro se stessi o con se stessi? ...

A differenza di quanto ci si potrebbe attendere da un intervento elaborato in una congiuntura storica come quella che stiamo attraversando –...

Protesta, anima della pace e del progresso

In molti vocabolari le parole “guerra” e “conflitto” sono considerati sinonimi. Ma così non è perché, in realtà, la guerra è il...

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...