NOME AUTORE

Laura Scalfi

1 ARTICOLI
0 Commenti
Classe 1963. Dal 1988 si occupa di formazione e istruzione, prima come docente, poi come progettista di sistema e responsabile dei servizi didattici in un ente del sistema scolastico formativo della Provincia autonoma di Trento. Dal 2008 dirige l'Istituto scolastico e formativo Giuseppe Veronesi di Rovereto occupandosi di istruzione e formazione, ma anche di formazione continua e politiche attive del lavoro. Nella sua attività professionale ha coniugato l’attenzione ai giovani e alle imprese con l'idea di una scuola che si aspiri alle migliori esperienze europee ed internazionali. Questa sua propensione all'innovazione didattica ha portato con la collaborazione di INDIRE, lei e il suo staff a ideare ed attivare il primo Liceo STEAM d'Italia a curriculum internazionale.  Un liceo che con la supervisione didattico scientifica dell'Ente Veronesi  ha preso il via anche a Bologna e Parma. Attualmente oltre alla direzione dell' Ente veronese è anche CEO del Liceo STEAM di Rovereto e Consigliere delegato della Steam School di Bologna.

Dall’ Uomo vitruviano di Leonardo l’idea del nuovo Liceo neo-rinascimentale.

Nei primi tre anni di questo liceo ho visto queste giovani menti confrontarsi con temi importanti ad esempio “come umanizzare la scienza”,...

Latest news

Questioni sulla guerra per Vittorio Emanuele Parsi

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Questioni sulla guerra per Gianfranco Bettin

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Contro se stessi o con se stessi? ...

A differenza di quanto ci si potrebbe attendere da un intervento elaborato in una congiuntura storica come quella che stiamo attraversando –...

Protesta, anima della pace e del progresso

In molti vocabolari le parole “guerra” e “conflitto” sono considerati sinonimi. Ma così non è perché, in realtà, la guerra è il...

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...