NOME AUTORE

Luca Filosi

1 ARTICOLI
0 Commenti
Sono laureato in Scienze storiche con una tesi su Trento durante la Prima guerra mondiale e ho conseguito un Master di II livello in Public & Digital History. Svolgo attività didattica e museale presso la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e collaboro con il Museo Storico italiano della Guerra. Nel 2019 ho realizzato la serie tv Il primo anno. Trento 1919 con la Fondazione Museo Storico del Trentino e nel 2022 ho pubblicato il mio primo libro: Tullio Marchetti, diario dalla guerra di Libia (1913-1914) (Centro Studi Judicaria, Museo Storico italiano della Guerra)

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...

Latest news

Sicurezza/libertà: un’opposizione politicamente insuperabile?

NOTE SPARSE A MARGINE DI UN INTERVENTO DI ZYGMUNT BAUMAN Le riflessioni contenute in quest’articolo si configurano come una...

La chimera del nuovo “nucleare sicuro”

Premessa Prima di entrare nel merito del “nuovo” nucleare di cui si discute in Italia, vale la pena di...

Sicurezza e immigrazione

Nel caso italiano, anche a motivo delle modalità con cui l’immigrazione ha fatto irruzione nel paesaggio sociale del nostro paese, ossia in...

Sicurezza e politica: il dibattito sul riarmo europeo

C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo...

Ti senti sicuro?

«Forse quello che io cerco di leggere nei libri degli altri e cerco di scrivere nei miei è proprio la possibilità di...