NOME AUTORE

Maria Inglese

3 ARTICOLI
0 Commenti
Medico psichiatra, lavora presso l'azienda usl di Parma; è stata responsabile per 8 anni dell'UOS Salute mentale e Tossicodipendenza negli II.PP. di Parma; si occupa di formazione, supervisione a gruppi di lavoro; è mediatrice penale secondo il paradigma della Giustizia Riparativa e mediatrice etnoclinica. Tra i suoi ambiti di interesse la psichiatria comunitaria, la marginalità, la clinica nei luoghi sensibili. Coordina le attività riabilitative di tipo espressivo rivolte ai pazienti del DAISM-DP di Parma. Con l'Università di Parma organizza da 10 anni la rassegna Dolore in bellezza, insieme alla professoressa Vincenza Pellegrino, che mette insieme saperi e linguaggi differenti per 'dare voce' alla sofferenza, per condividere il dolore e trasformarlo in materiale comunicabile.

Storia della follia

«Presenza che non ha significato, e che pure è una rivelazione» Pier Paolo Pasolini, Teorema Il...

Desiderio (im)possibile

“Le galere sono muri e sbarre, il resto ce lo mettono gli uomini che ci stanno dentro”

Trauma collettivo e collettivo sentire La pandemia e la soggettività di un gruppo di operatori della salute mentale

Non è tanto dell’aiuto degli amici che noi abbiamo bisogno, quanto della fiducia che al bisogno ce ne potremo servire.   Come...

Latest news

Trump sulle spalle di Gorgia

Essere, parola, pensiero. La correlazione inscindibile di queste tre dimensioni consente la discussione sulla possibilità stessa di dire qualcosa del mondo, sul mondo, nel mondo,...

Dove va la democrazia?

È estremamente suggestiva e affascinante la prospettiva di Janwei Xun sulla metamorfosi del rapporto tra realtà e percezione. Il nocciolo della sua...

Jianwei Xun, IPNOCRAZIA. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà, Edizioni Tlon 2025

Ugo Morelli, lei è un filosofo e teorico dei media che lavora all’intersezione tra teoria critica, studi digitali e filosofia della mente....

Ipnosi o illusionismo?

Quello smaliziato cinico di Friedrich Nietzsche diceva che «le nostre verità non sono altro che bugie inconfutabili». Con l’evidente sottinteso che ogni...

Contro la dittatura del verosimile (o del falso gabellato per vero)

UNA MEDITAZIONE SULLA VERITÀ COME BENE POLITICO La riflessione che intendo sviluppare in queste brevi note muove dalla...