NOME AUTORE

Sandra Gesualdi

1 ARTICOLI
0 Commenti
Sandra Gesualdi è la figlia di Michele Gesualdi (1943-2018) che è stato uno dei primi sei “ragazzi” per i quali don Lorenzo Milani organizza a Barbiana (Vicchio nel Mugello), la scuola post elementare nel 1956. Orfano di padre, ha vissuto, insieme al fratello minore Francuccio, a Barbiana insieme a don Milani e alla sua famiglia barbianese composta anche da Eda e Giulia. A 17 anni don Lorenzo lo manda a Stoccarda per approfondire il tedesco e lavorare alla Mercedes per mantenersi. Qui ha le prime esperienze sindacali tra gli emigrati italiani Dopo Barbiana Gesualdi ha fatto il sindacalista a Milano e a Firenze, prima nei tessili poi come segretario generale provinciale CISL. Per due legislature è stato presidente della Provincia di Firenze dal 1995 al 2004, il primo eletto dai cittadini. Al termine dei mandati amministrativi è ritornato sulle sue colline di Barbiana che non ha più abbandonato. Nel 2004 ha costituito la Fondazione Don Lorenzo Milani di cui è stato presidente, portando avanti la sua opera di ricerca, raccolta, tutela e pubblicazione della documentazione e divulgazione del messaggio di don Milani, soprattutto nelle scuole. E di tutela e difesa di Barbiana. A gennaio del 2018 se ne è andato, dopo una lunga malattia e una battaglia civile che ha permesso l’approvazione della legge a favore del testamento biologico grazie a un’accorata lettera ai presidenti di Camera e Senato. Molte sono le pubblicazioni, e i volumi curati da Gesualdi, sugli scritti, la vita e il messaggio di don Lorenzo Milani. Sono appena state ripubblicate le Lettere e Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana (Edizioni San Paolo entrambi). Oggi riposa accanto nel piccolo cimitero di Barbiana.

L’I CARE di don Lorenzo Milani. Occorre schierarsi Riflessioni sparse di Michele Gesualdi

Di seguito, alcune tracce di pensiero appuntate da mio padre Michele Gesualdi. Gli chiesi di darmi degli spunti per riflettere sull’I Care...

Latest news

Saper dire «no». Don Milani, la legalità e la virtù della disobbedienza civile.

Forse oggi l’obiettivo principale  non è di scoprire che cosa siamo,  ma piuttosto di rifiutare quello...

Non essere interclassisti ma schierati. La passione di don Lorenzo Milani per le inchieste

«La scuola deve tendere tutta nell’attesa  di quel giorno glorioso in cui lo scolaro  migliore le...

L’Ambra nascosta in noi

Attraverso uno schiaffo credi di narrarmi la conoscenza, in realtà penso solo che la violenza possa...

L’equivoco tra sacro e profano

Papa Francesco riesce sempre a stupire per la capacità di esprimere con disarmante chiarezza concetti che molti sentono istintivamente come giusti, ma...

Lorenzo Milani e Ernesto Balducci: l’importanza del conflitto sociale

Ho avuto il dono di conoscere di persona don Lorenzo Milani o meglio di averlo incontrato una volta e di avere passato...