NOME AUTORE

Vittorio Pelligra

1 ARTICOLI
0 Commenti
Professore associato di politica economica dell’Università di Cagliari, dove coordina il Dottorato in Scienze Economiche ed Aziendali e il gruppo di ricerca Berg, (Behavioral Economics Research Group). Ricercatore al CRENoS (Centre for North-South Economics Research), Invited Professor al ‘Sophia’ International University Institute e co-fondatore di SmartLab e Wecoop, due imprese che operano nel settore della data science e dell’edutainment. Tiene una rubrica domenicale, MindTheEconomy, sul quotidiano finanziario Il Sole 24 Ore. Fa Fa parte del Comitato Scientifico e di Indirizzo della SEC-Scuola di Economia Civile, del comitato tecnico-scientifico di Next – Nuova Economia X Tutti, dell’associazione “Rumundu”, del comitato scientifico della “Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci” e del comitato scientifico del Festival Nazionale dell’Economia civile.

Fiducia terapeutica

Nelle prime pagine de “I Miserabili” Victor Hugo ci presenta la vicenda dell’ex-galeotto Jean Valjean che, uscito dal carcere, dove era stato...

Latest news

Il gioco e la nascita dei mondi intermedi

Sono tornato al Kunsthistorisches Museum di Vienna e ho rivisto Giochi di bambini (1560) di Bruegel il Vecchio. In esso si possono...

I giochi che giochiamo, i giochi che ci giocano, la fine dei giochi

«L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare», scrisse il premio Nobel per la letteratura George Bernard...

La fine dei giochi

A: Fino a quando sono riuscito ad oscillare tra la sospensione dell’incredulità e la tensione alla verifica mi sono mosso, seppur con...

Il diritto alla sconfitta

L’unica cosa imprescindibile per poter giocare sono le regole. Poi ci si può aggiungere un tavoliere, fisso o mobile, per riprodurre, almeno...

La vita è un gioco

Ancora pochi minuti e le uova sarebbero state cotte a puntino. Con un sorriso più che soddisfatto, Irene infilò appena la spatola...