asd

Negazione

Autore

Emanuela Fellin e Ugo Morelli
Emanuela Fellin Emanuela Fellin, pedagogista clinica, svolge la sua attività professionale, di studio, ricerca e consulenza per lo sviluppo individuale, sia con l’infanzia e l’adolescenza, che con gli adulti. Si occupa di interventi con i gruppi e le organizzazioni per la formazione e lo sviluppo dell’apprendimento e della motivazione. L’impegno di studio e applicazione è rivolto agli interventi nei contesti critici dell’educazione contemporanea, sia istituzionali che scolastici. Le tematiche principali di interesse vertono sui concetti di vivibilità, ambiente, cura e apprendimento. I metodi utilizzati sono quelli propri della ricerca-intervento e della consulenza al ruolo per lo sviluppo individuale e il sostegno alle dinamiche dei gruppi e delle organizzazioni. Ugo Morelli Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Nessuno di noi è in grado di dire come andrà con il vaccino anti-Covid_19, ma fin da ora si registrano posizioni molto articolate, che vanno dall’attesa di vaccinarsi prima possibile fino alla negazione della disponibilità a farlo. Una negazione simile a quella che parti così ampie di popolazione mondiale, in particolare negli Stati Uniti d’America, ma anche in Italia, esprimono verso la stessa esistenza del virus. La negazione, del resto, è un modo di comportarsi molto diffuso nel nostro tempo e non è facile comprenderne la natura. Chi ne ha dato una prima formulazione importante è stato Sigmund Freud, con la sua analisi del diniego. In base a quella prospettiva di analisi la negazione è un meccanismo di difesa, spesso molto potente, che agisce in diverse forme, e tende a misconoscere evidenze e dati di fatto, cercando rassicurazioni in spiegazioni difensive delle proprie posizioni. La non adesione di massa alle raccomandazioni mediche, ad esempio, è una negazione individuale rafforzata collettivamente. Si esprime come negazione accalorata dei dati di fatto, come mostrano A. Ratner e N. Gandhi in un articolo apparso in questi giorni su Lancet. Del resto, le cose non vanno diversamente per quanto riguarda il cambiamento climatico. Rassicurandosi negando le evidenze, pur di conservare l’ordine precedente, è l’atteggiamento più diffuso. La negazione si accompagna quasi sempre al rifiuto di negoziazione. Anche questa dinamica si può facilmente comprendere, in quanto chi nega è nella posizione di dover difendere la propria posizione mantenendola lontana dal dubbio. Non può perciò permettersi di aprire ad approfondimenti che potrebbero pregiudicare la certezza che negando si è creata. Dietro la negazione, infatti, c’è quasi sempre la paura. E la paura, si sa, è in grado di suscitare posizioni difensive come poche altre emozioni. L’irrazionalità ne risulta sollecitata e la negazione svolge la funzione di non sentirsi abbandonati, rifugiandosi in una certezza difensiva. Al centro del problema vi è uno scarto, quello tra intenzione e azione, cioè fra due stati d’animo. Se nel momento acuto di un problema la disposizione a considerare come affrontarlo, avvalendosi della scienza, può essere più elevata, accade che subito dopo quella disposizione cali fino a sfumare in rifiuto o negazione. Il conflitto interno fra due stati mentali, o fra uno stato mentale e una decisione, vede spesso prevalere la negazione. A stimolare la negazione e le resistenze, sono posizione contrarie basate sulla tendenza illiberale a credere di sapere quale sia il bene altrui, imponendo comportamenti dal centro e dall’alto. Possono esservi modi più appropriati per trattare la negazione, come le pratiche psicoterapeutiche o psicoanalitiche, e sul piano collettivo azioni basate sul principio di “spinta gentile”, secondo le indicazioni di Richiard Thaler  e Cass Sunstein. In questo caso la via è quella di accompagnare la disposizione a cambiare con azioni di supporto e accompagnamento che avvicinano allo scopo e rendono agevole il cambiamento, inducendo ad azioni che non verrebbero fatte spontaneamente. Spinte gentili che fanno il bene delle persone a loro insaputa, in quanto una catena di micro-scelte soddisfacenti producono un risultato vantaggioso. Non si cancella la negazione, ma si rende più agevole e generativa la sua elaborazione possibile. 

Articolo precedentePaura
Articolo successivoIndifferenza

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Le culture sono un insieme di pezze

«Le culture sono un insieme di pezze, cocci e stracci». Così il celebre antropologo statunitense Clyde Klukhohn scriveva nel suo bellissimo Mirror...

Un mosaicista di nome William

Nel 1638, il rabbino di Venezia Simone Luzzatto scrisse che “ogni ebreo è un mosaico di elementi diversi”. La sua osservazione era...

La visione d’insieme

Quando, adolescente, sono entrato per la prima volta nella Basilica di Aquileia, non esistevano ancora né il turismo di massa, né il...

La realtà, coacervo di frammenti o mirabile mosaico?

SULLA DIALETTICA COME VISIONE SPIRITUALE DI ATTRAVERSAMENTO Sembra che oggi l’uomo si trovi esistenzialmente di fronte ad un bivio...

Mosaico scombinato

Fu per caso che Masada decise di cominciare a scrivere su piccoli foglietti i ricordi che non voleva avere. Era oppresso dalla...