NOME AUTORE

Angelo Moretti

2 ARTICOLI
0 Commenti
laurea in Giurisprudenza alla Federico II ed in Scienze e Tecniche Psicologiche alla Lumsa, master in Progettazione Sociale alla Lumsa. Dal 2001 progettista sociale. Presidente Nazionale dei Gruppi Giovanili di Volontariato vincenziano dal 2002 al 2006; presidente e cofondatore del Centro Servizi al Volontariato della Provincia di Benevento dal 2004 al 2007; coordinatore Caritas Diocesana di Benevento dal 2011 al 2018; Direttore generale del Consorzio "Sale della Terra dal 2016 al 2019. Attualmente Presidente della Rete di Economia Sociale Internazionale Res-Int, della Rete di Economia civile “Sale della Terra” e Referente della Rete dei Piccoli Comuni del Welcome, co-autore del volume “L’Italia che non ti aspetti. Un Manifesto per una rete dei Piccoli Comuni del Welcome“, ed. Città Nuova, 2018. Co-autore e curatore del volume “Ricucire e campanelle. Budget educativi: un metodo innovativo per il dialogo tra scuole, territorio e comunità educante”, Ave editrice, 2019. Co-autore del Manifesto "Per un nuovo welfare. Le proposte della Società civile" e promotore della omonima Rete. 

Ora non separiamoci!

Ora che gli studenti sono tornati in aula non separiamoci da loro, continuiamo ad “abitare insieme” quegli spazi digitali infiniti in...

Dentro e fuori dal lavoro

Le sfide poste dai giovani sono da sempre quelle più interessanti per orientare le scelte di chi ha a cuore una cosa che...

Latest news

Questioni sulla guerra per Vittorio Emanuele Parsi

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Questioni sulla guerra per Gianfranco Bettin

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Contro se stessi o con se stessi? ...

A differenza di quanto ci si potrebbe attendere da un intervento elaborato in una congiuntura storica come quella che stiamo attraversando –...

Protesta, anima della pace e del progresso

In molti vocabolari le parole “guerra” e “conflitto” sono considerati sinonimi. Ma così non è perché, in realtà, la guerra è il...

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...