NOME AUTORE

Brunetto Salvarani

1 ARTICOLI
0 Commenti
Teologo, giornalista, scrittore. È docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna e presso gli Istituti di Scienze religiose di Modena, Bologna e Rimini. Dirige la rivista QOL ed è presidente dell’Associazione degli Amici di Neve Shalom – Wahat as-Salam e della Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani. il cardinale Gianfranco Ravasi l’ha definito «infaticabile cultore dei nessi espliciti e segreti tra Bibbia e cultura contemporanea». Fra i suoi libri più recenti: Teologia per tempi incerti (Laterza 2018), De André. La buona novella (Terra Santa 2019), Di neve di pioppi e di parole. Il mondo di Francesco Guccini (Ancora 2021), Dopo (Laterza 2020), L’alterità come grazia (Pazzini 2021) e, con Marinella Perroni, Guardare alla teologia del futuro (Claudiana 2022).

Magnificat…

Dai pochi passi a lei dedicati dal Nuovo Testamento a una ricchissima vicenda di reinterpretazioni teologiche, artistiche e letterarie: ecco il curioso...

Latest news

Trump sulle spalle di Gorgia

Essere, parola, pensiero. La correlazione inscindibile di queste tre dimensioni consente la discussione sulla possibilità stessa di dire qualcosa del mondo, sul mondo, nel mondo,...

Dove va la democrazia?

È estremamente suggestiva e affascinante la prospettiva di Janwei Xun sulla metamorfosi del rapporto tra realtà e percezione. Il nocciolo della sua...

Jianwei Xun, IPNOCRAZIA. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà, Edizioni Tlon 2025

Ugo Morelli, lei è un filosofo e teorico dei media che lavora all’intersezione tra teoria critica, studi digitali e filosofia della mente....

Ipnosi o illusionismo?

Quello smaliziato cinico di Friedrich Nietzsche diceva che «le nostre verità non sono altro che bugie inconfutabili». Con l’evidente sottinteso che ogni...

Contro la dittatura del verosimile (o del falso gabellato per vero)

UNA MEDITAZIONE SULLA VERITÀ COME BENE POLITICO La riflessione che intendo sviluppare in queste brevi note muove dalla...