Magnificat…

Autore

Brunetto Salvarani
Teologo, giornalista, scrittore. È docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna e presso gli Istituti di Scienze religiose di Modena, Bologna e Rimini. Dirige la rivista QOL ed è presidente dell’Associazione degli Amici di Neve Shalom – Wahat as-Salam e della Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani. il cardinale Gianfranco Ravasi l’ha definito «infaticabile cultore dei nessi espliciti e segreti tra Bibbia e cultura contemporanea». Fra i suoi libri più recenti: Teologia per tempi incerti (Laterza 2018), De André. La buona novella (Terra Santa 2019), Di neve di pioppi e di parole. Il mondo di Francesco Guccini (Ancora 2021), Dopo (Laterza 2020), L’alterità come grazia (Pazzini 2021) e, con Marinella Perroni, Guardare alla teologia del futuro (Claudiana 2022).

Dai pochi passi a lei dedicati dal Nuovo Testamento a una ricchissima vicenda di reinterpretazioni teologiche, artistiche e letterarie: ecco il curioso destino di Myriam/Maria, la fanciulla ebrea che nel Magnificat (Lc 1,46-55) canta il ribaltamento delle sorti prospettato dal Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe, che scaraventa i potenti dai loro troni, distrugge i superbi e innalza gli umili. Il contenuto del Magnificat è l’annuncio pubblico della gloria di quel Dio, che si manifesta nella storia nella maniera più umanamente inattesa. Redazionalmente, si tratta probabilmente di un salmo preesistente alla sua riscrittura da parte dell’evangelista Luca, un inno della comunità giudeo-cristiana intessuto di molte reminiscenze del Primo Testamento (si veda in particolare il cantico di Anna, 1 Sam 2,1-10), che celebrava la salvezza donata ai poveri del Signore, in ebraico gli anawim, citati 21 volte nella Bibbia ebraica (letteralmente il termine indica chi è curvo, non solo sotto l’oppressione dei prepotenti o il peso della povertà, ma soprattutto nell’umiltà dell’adorazione verso Dio, vincendo così ogni tentazione di superbia, orgoglio e autosufficienza). Quei poveri di cui quella giovane – autentica figlia di Sion, come ripeterà volentieri la tradizione cristiana – si fa portavoce e figura esemplare. In questa chiave, il Magnificat è un canto di liberazione rivoluzionario, che non promette di sostituire un potere all’altro ma rovescia criteri considerati inamovibili. Come lei, altre donne nella Bibbia – Miriam sorella di Mosè, Deborah, Giuditta – hanno intonato canti rivoluzionari e si sono rese collaboratrici dell’impossibile, impensabili voci di una speranza diversa dalle logiche mondane. Così Maria, gravida della Parola di Dio, crede nelle promesse divine, e ora, con occhi nuovi, può leggere in profondità la storia e vivere la profezia di un mondo nuovo. 

Vorrei proporre alcune semplici considerazioni sull’incipit dell’inno, Lc 1,46b-48a: “L’anima mia magnifica il Signore/ e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,/ perché ha guardato l’umiltà della sua serva” (trad. CEI 2008), in particolare sulla sua ultima parte. Se la parola italiana umiltà richiama esplicitamente all’abbassamento verso terra (humus in latino), che significato ha il termine greco tapeínosis, cioè umiltà, idea centrale dell’intero Magnificat? Gli esegeti si soffermano su due sensi basilari: umiltà sociale, come afflizione, oppressione, disgrazia, bassa condizione, insignificanza di fronte alla storia, anonimato; e umiltà spirituale, indicante l’atteggiamento del cuore di chi si sente piccolo davanti a Dio. Qui si può pensare a un mix delle due accezioni. Stando al contesto degli ultimi libri del Primo Testamento e del pensiero giudaico fra II secolo a.C. e I secolo d.C., i tapeínoi sono gli umili che assumono davanti a Dio una postura caratterizzata da pietà, abbandono ossequiente, fiducia, autoconsegna, sottomissione amorosa. Maria riconosce la propria umiliazione (ma nessuno la umilia!), e ne fa uno stile esistenziale coscientemente assunto in forma di timore di Dio e consegna fiduciosa nelle sue mani. Gli anawim, cui lei va ascritta, sono infatti al contempo gli oppressi e i timorati di Dio. L’umiltà di Maria richiama dunque la sua condizione generale di vita, quella di una donna (in una società patriarcale e maschilista) senza alcun rilievo sociale, su cui Dio però si è curvato. In ogni caso, va notato che nel Magnificat l’innalzamento degli umili non è speculare al ribaltamento dei potenti. Solo in virtù di questa asimmetria è lecito proclamare che Dio ha fatto l’una e l’altra cosa: il modo in cui chi dal basso è tirato su è del tutto diverso dalle procedure con cui è rovesciato chi è sopra. L’umile resta sempre tale; non si vergogna del proprio passato, ma ne celebra  la verità profonda. Al contrario il potente,  spogliato della propria  forza e abbandonato da quanti un tempo gli si sottomettevano interessatamente, non può pubblicamente celebrare ciò che ha perduto, perché  sa “di che lagrime grondi e di che sangue” (Foscolo, Dei sepolcri, v.158). Una semplice donna, umile ma resa feconda, è assunta così a simbolo di Israele, popolo umiliato e resto fecondo nella storia, e di tutta la chiesa dei poveri, realtà insignificante per la sua piccolezza e debolezza.

Articolo precedenteCuor mio privato delle dolci vesti protettrici
Articolo successivoUmiliazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Il gioco e la nascita dei mondi intermedi

Sono tornato al Kunsthistorisches Museum di Vienna e ho rivisto Giochi di bambini (1560) di Bruegel il Vecchio. In esso si possono...

I giochi che giochiamo, i giochi che ci giocano, la fine dei giochi

«L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare», scrisse il premio Nobel per la letteratura George Bernard...

La fine dei giochi

A: Fino a quando sono riuscito ad oscillare tra la sospensione dell’incredulità e la tensione alla verifica mi sono mosso, seppur con...

Il diritto alla sconfitta

L’unica cosa imprescindibile per poter giocare sono le regole. Poi ci si può aggiungere un tavoliere, fisso o mobile, per riprodurre, almeno...

La vita è un gioco

Ancora pochi minuti e le uova sarebbero state cotte a puntino. Con un sorriso più che soddisfatto, Irene infilò appena la spatola...