NOME AUTORE

Erika Golin

1 ARTICOLI
0 Commenti
Erika Golin, maestra di scuola dell’infanzia, lavora oggi come designer educativa presso la Direzione provinciale delle Scuole dell’Infanzia a Bolzano. Esperta in letteratura per l’infanzia, nel corso degli anni ha condotto numerosi laboratori legati al libro nelle sue varie forme e nel 2021 ha partecipato all’ideazione e alla conduzione della serie televisiva bilingue “GUGGUG!”. Di recente ha collaborato alla stesura del volume Apprendere ad apprendere, apprendere ad educare. Glossario per l’innovazione educativa scritto da Ugo Morelli, di cui ha curato la ricca bibliografia di opere di letteratura per l’infanzia che vede inclusi albi illustrati, racconti, libri di divulgazione, opere di narrativa, abbecedari, libri pop-up e silent book. Oggi si occupa di studio, ricerca e sperimentazione di pratiche innovative per la scuola in diversi ambiti di esperienza. Progetta e conduce laboratori per lo sviluppo della creatività, unendo la competenza artistica a quella pedagogica.

Riprendere a giocare

Passività, indifferenza e rassegnazione sono ormai parte integrante del nostro modo di vivere. Non è possibile, perciò, cambiare il nostro modo di...

Latest news

Indicazioni e indizi per il futuro

Ormai è ben noto che nel disegno di legge formulato a questo proposito dal Governo Meloni la caccia viene definita una attività...

Se la scuola non si lega alla cultura

A prima vista il problema della scuola sembra rientrare in quello generale della gestione italiana della cosa pubblica, ma in realtà è...

Apprendere a rielaborare con la propria testa ciò che si impara

La scuola e l’università (che con il sistema di crediti ha introdotto una visione finanziaria, contabile e bancaria nel tempo di studio...

Le indicazioni nazionali 2025 del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un progetto di regressione della civiltà e della democrazia.

IMMAGINE: La pistola di legno data in dotazione dal Governo Fascista all’esercito italiano nella spedizione neocoloniale in Africa, appartenuta ad Attilio Weber,...

La scuola come teatro, il teatro come scuola. Insegnare e imparare contemporaneamente.

As if he mastered there a double spiritOf teaching and of learning instantlyHenry IV, parte I, V, II, vv. 63-64