NOME AUTORE

Giuseppe Varchetta

3 ARTICOLI
0 Commenti
Giuseppe Varchetta nasce a Riva del Garda (Trento) nel 1940. Vive e lavora a Milano. Psicologo dell’organizzazione di formazione psico-socioanalitica, socio fondatore e past president di Ariele, dopo una lunga esperienza nell’area della formazione, dello sviluppo organizzativo e della gestione del Personale, è stato professore a contratto presso l’Università Statale Bicocca di Milano, dove ora collabora come cultore della materia. Consulente di formazione e sviluppo organizzativo, direttore della rivista Educazione sentimentale, ha al suo attivo molte pubblicazioni in tematiche di formazione e sviluppo organizzativo. In ambito organizzativo-formativo ha pubblicato con Franco Angeli: L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo organizzativo (2005 n.e.), con Dario Forti; Cronaca della formazione manageriale in Italia: 1946-1996. Retablo (1998), con Ugo Morelli. Con Guerini e Associati, ha pubblicato tra l’altro: Ascoltando Primo Levi (1987, 1997, 2011), La solidarietà organizzativa (1993), Emergenze organizzative (1997), L’ambiguità organizzativa (2009), Trame di bellezza (2011); Il management dell’unicità (1999) con Telmo Pievani, La valutazione riconoscente (2005) con Andrea Fontana e ha curato con Paolo Iacci Il ritorno dei capi (2006). Dal 1988 al 2010 è stato responsabile con Eraldo C. Cassani della rubrica “Iconografie organizzative” della rivista “Sviluppo e Organizzazione”. Ha collaborato come fotografo al settimanale “Diario” e alle riviste “Musica viva”, “Leggere”, “Laboratorio musica”, “Città”, “Danza e Danza”, “Pluriverso”, “Flash Art”, “Alfabeta 2”, “Ottagono”, “La Direzione del Personale”, “Educazione Sentimentale”. Per la casa editrice Bruno Mondadori ha curato una copertina su Primo Levi. Fotografie di Giuseppe Varchetta hanno costituito il materiale di base per la campagna istituzionale e la pubblicità dei diversi progetti di formazione della Trentino School of Management di Trento. Fotografie di Giuseppe Varchetta hanno costituito il materiale di base per il catalogo istituzionale delle attività di formazione edito da Formazione & Lavoro, società consortile del sistema Cooperativo Trentino.

Fermarsi all’hof?

L'A22 vomita lunghe sequenze di Tir; il giovane uomo alla guida recupera una tranquilla quiete: la berlina esce al casello di Egna e imbocca...

Daniele Del Giudice, Docente di Management

Può accadere che l'identità di chi narra si stabilizzi sul raccontare storie. E se questa è la prospettiva più usuale, può accadere...

Humberto Maturana biologo dell’amore

Tutto ebbe inizio nell’autunno del 1984 quando Bocchi e Ceruti lanciano alla cultura italiana la sfida della complessità, organizzando un convegno internazionale a...

Latest news

Schiavitù

«C’era una trappola nell’universalismo. Esso non si è fatto strada come un’ideologia libera, ma è stato propagato da coloro che detenevano il...

Schiavismo sui Generis

Devo dirti che da te non me l’aspettavo. E dire che ho cercato in ogni modo di tutelare la mia libertà. Mi...

Liberi di essere liberi

Il 2 dicembre ricorre la giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù. Quel giorno, nel 1949, l’ONU approvava una Convenzione per la repressione...

Catene invisibili correlazioni tra dipendenza affettiva, manipolazione e schiavitù

Manipolazione, dipendenza affettiva, violenze domestiche, addirittura sindrome di Stoccolma. Queste realtà, solo all'apparenza distanti tra loro, hanno in comune un tipo di...

Resistenza e Resa dei popoli indigeni della Foresta amazzonica

Mentre scrivo questa nota apprendo della morte dello scrittore e filosofo Enrique Dussel che con il suo saggio “Filosofia  della Liberazione” assieme...