NOME AUTORE

Ignazio Punzi

1 ARTICOLI
0 Commenti
Ignazio Punzi è psicologo, psicoterapeuta e formatore. Ha lavorato negli anni ’80 con le persone senza dimora nella Caritas diocesana di Roma diretta da don Luigi Di Liegro.  Si è occupato per 20 anni di adulti e bambini affetti da HIV/AIDS Nel dopo terremoto a L’Aquila ha lavorato con bambini affetti da disturbo da stress post traumatico.  Ha collaborato con la Caritas Italiana nel progetto “Rifugiato a Casa Mia” È membro dello Staff Formativo Nazionale del “Progetto Policoro”.  Nella provincia di Trento è stato consulente per le politiche giovanili ed attualmente collabora alle politiche familiari e di comunità. È stato Professore di Psicologia Generale alla Pontificia Università Antonianum di Roma (1994-2003).  Continua a svolgere attività di con diverse équipes di educatori che si occupano di minori e di disabilità.  Tiene corsi di formazione per educatori, insegnanti, genitori e volontari.  Ha uno studio di psicologia clinica E’ tra i fondatori dell’associazione culturale L’Aratro e la Stella, di cui è presidente.[Ritorno a capo del testo]E’ Autore di alcuni libri tra cui: I quattro codici della vita umana: maternità, paternità, filialità e fraternità, Edizioni San Paolo, Milano 2018  Le Parole dell’Attesa – In una stella ho trovato la libertà, Edizioni San Paolo, Milano 2019 (con G. Dardes) Dov’è tuo fratello? Famiglia, immigrazione e multiculturalità, Edizioni San Paolo, Milano 2015 (con A. Filoni e M. Castaldo) Safya. Un approccio transdisciplinare alla salute degli Homeless in Europa, Franco Angeli, Milano 2014 (con E. Fizzotti) Costretti o liberi?, ed. Paoline, Milano 2006 (con E. Fizzotti) Solidarietà come ricerca di senso, ed. Salcom, Brezzo di Bedero, 1994

Vulnerabilità

La vulnerabilità, nel suo etimo latino, si riferisce a ciò che può essere ferito, colpito. Quel che è vulnerabile rivela cioè una debolezza, una...

Latest news

Questioni sulla guerra per Vittorio Emanuele Parsi

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Questioni sulla guerra per Gianfranco Bettin

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Contro se stessi o con se stessi? ...

A differenza di quanto ci si potrebbe attendere da un intervento elaborato in una congiuntura storica come quella che stiamo attraversando –...

Protesta, anima della pace e del progresso

In molti vocabolari le parole “guerra” e “conflitto” sono considerati sinonimi. Ma così non è perché, in realtà, la guerra è il...

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...