NOME AUTORE

Maria Pia Morelli

1 ARTICOLI
0 Commenti
Si laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno con una tesi in Procedura Penale. Si è successivamente specializzata all’insegnamento di Diritto ed Economia Politica nella scuola secondaria. Recentemente ha conseguito la specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità nella scuola secondaria presso l’Università di Foggia con una tesi su Estetica, Educazione e Inclusione. Si divide tra Avellino e Palermo dove insegna Diritto, Pari Opportunità e Contrasto alla Discriminazione presso un ente di formazione. Appassionata di arte, pittrice realista figurativa. Ha seguito un workshop di disegno iperrealistico a Napoli e un workshop sulla tecnica della pittura a olio a Bari. Illustratrice digitale e grafica ha all’attivo numerose collaborazioni su tutto il territorio nazionale.

Gioco, arte e educazione

Nell’uomo autentico si nasconde un bambino che vuole giocare (F.Nietzsche) Se dovessimo dare la definizione di gioco tutti noi...

Latest news

Il gioco e la nascita dei mondi intermedi

Sono tornato al Kunsthistorisches Museum di Vienna e ho rivisto Giochi di bambini (1560) di Bruegel il Vecchio. In esso si possono...

I giochi che giochiamo, i giochi che ci giocano, la fine dei giochi

«L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare», scrisse il premio Nobel per la letteratura George Bernard...

La fine dei giochi

A: Fino a quando sono riuscito ad oscillare tra la sospensione dell’incredulità e la tensione alla verifica mi sono mosso, seppur con...

Il diritto alla sconfitta

L’unica cosa imprescindibile per poter giocare sono le regole. Poi ci si può aggiungere un tavoliere, fisso o mobile, per riprodurre, almeno...

La vita è un gioco

Ancora pochi minuti e le uova sarebbero state cotte a puntino. Con un sorriso più che soddisfatto, Irene infilò appena la spatola...