NOME AUTORE

Matteo Donegà

1 ARTICOLI
0 Commenti
Nato a Como il 01 Settembre 1985. Attualmente lavoro come Head of Translational Science per Inbrain Neuroelectronics, una compagnia di neurotecnologie con sede a Barcellona e nata dalla Graphene Flagship, un'iniziativa della comunita' europea che finanzia progetti per lo sviluppo di tecnologie a base di grafene; occasionalmente lavoro anche come consulente per altre aziende di neurotecnologie. Prima di questo lavoro ho lavorato presso Galvani Bioelectronics (UK), una startup nata da GlaxoSmithKline e Verily Life Science, ricoprendo vari ruoli (inizialmente come postodoc e poi come Principal Scientist). Mi sono laureato in Biotecnologie presso l'Universita' di Milano-Bicocca. Ho conseguito il dottorato di ricerca in Neuroscienze presso la University of Cambridge (UK). Sono sposato e attualmente vivo con mia moglie Anne-Laure in Alsazia, Francia.

Investire in ricerca significa investire in innovazione. La mia “fuga” dall’Italia verso opportunità europee

Vi siete mai chiesti perché tanti ricercatori lascino l’Italia? Che percorso seguano all’estero? Cosa trovano là che qui non trovano? Con queste...

Latest news

Trump sulle spalle di Gorgia

Essere, parola, pensiero. La correlazione inscindibile di queste tre dimensioni consente la discussione sulla possibilità stessa di dire qualcosa del mondo, sul mondo, nel mondo,...

Dove va la democrazia?

È estremamente suggestiva e affascinante la prospettiva di Janwei Xun sulla metamorfosi del rapporto tra realtà e percezione. Il nocciolo della sua...

Jianwei Xun, IPNOCRAZIA. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà, Edizioni Tlon 2025

Ugo Morelli, lei è un filosofo e teorico dei media che lavora all’intersezione tra teoria critica, studi digitali e filosofia della mente....

Ipnosi o illusionismo?

Quello smaliziato cinico di Friedrich Nietzsche diceva che «le nostre verità non sono altro che bugie inconfutabili». Con l’evidente sottinteso che ogni...

Contro la dittatura del verosimile (o del falso gabellato per vero)

UNA MEDITAZIONE SULLA VERITÀ COME BENE POLITICO La riflessione che intendo sviluppare in queste brevi note muove dalla...