NOME AUTORE

Pietro Barbetta

4 ARTICOLI
0 Commenti
Docente di Psicologia clinica, Università degli Studi di Bergamo e Presidente del Centro Milanese di Terapia della Famiglia

Melodie nostalgiche e giochi della lingua

La nostalgia dei soldati e dei migranti A partire dal diciassettesimo secolo, sentimenti, affezioni e umori desolanti si riscontrano...

Desiderio e crisi del desiderio. Immanenza versus trascendenza

Orphée est coupable d'impatience. Son erreur est de vouloir épuiser l'infini, de mettre un terme à l'interminable, de ne pas soutenir sans...

Humberto Maturana e la vita che scorre

La deriva strutturale è la vita che scorre  Qualcuno si domanda se la morte di Humberto Maturana non segni la fine di un’epoca....

Il trauma come categoria: claustrofilia, educazione, libertà

La mia esperienza suggerisce di dislocare l’inconscio dall’individuo verso il soggetto collettivo. Se l’inconscio è mio, in quanto soggetto collettivo, l’inconscio è...

Latest news

Schiavitù

«C’era una trappola nell’universalismo. Esso non si è fatto strada come un’ideologia libera, ma è stato propagato da coloro che detenevano il...

Schiavismo sui Generis

Devo dirti che da te non me l’aspettavo. E dire che ho cercato in ogni modo di tutelare la mia libertà. Mi...

Liberi di essere liberi

Il 2 dicembre ricorre la giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù. Quel giorno, nel 1949, l’ONU approvava una Convenzione per la repressione...

Catene invisibili correlazioni tra dipendenza affettiva, manipolazione e schiavitù

Manipolazione, dipendenza affettiva, violenze domestiche, addirittura sindrome di Stoccolma. Queste realtà, solo all'apparenza distanti tra loro, hanno in comune un tipo di...

Resistenza e Resa dei popoli indigeni della Foresta amazzonica

Mentre scrivo questa nota apprendo della morte dello scrittore e filosofo Enrique Dussel che con il suo saggio “Filosofia  della Liberazione” assieme...