NOME AUTORE

Pietro Barbetta

4 ARTICOLI
0 Commenti
Docente di Psicologia clinica, Università degli Studi di Bergamo e Presidente del Centro Milanese di Terapia della Famiglia

Melodie nostalgiche e giochi della lingua

La nostalgia dei soldati e dei migranti A partire dal diciassettesimo secolo, sentimenti, affezioni e umori desolanti si riscontrano...

Desiderio e crisi del desiderio. Immanenza versus trascendenza

Orphée est coupable d'impatience. Son erreur est de vouloir épuiser l'infini, de mettre un terme à l'interminable, de ne pas soutenir sans...

Humberto Maturana e la vita che scorre

La deriva strutturale è la vita che scorre  Qualcuno si domanda se la morte di Humberto Maturana non segni la fine di un’epoca....

Il trauma come categoria: claustrofilia, educazione, libertà

La mia esperienza suggerisce di dislocare l’inconscio dall’individuo verso il soggetto collettivo. Se l’inconscio è mio, in quanto soggetto collettivo, l’inconscio è...

Latest news

Questioni sulla guerra per Vittorio Emanuele Parsi

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Questioni sulla guerra per Gianfranco Bettin

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Contro se stessi o con se stessi? ...

A differenza di quanto ci si potrebbe attendere da un intervento elaborato in una congiuntura storica come quella che stiamo attraversando –...

Protesta, anima della pace e del progresso

In molti vocabolari le parole “guerra” e “conflitto” sono considerati sinonimi. Ma così non è perché, in realtà, la guerra è il...

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...