NOME AUTORE

Roberta Lippi

1 ARTICOLI
0 Commenti
Roberta Lippi (1974) è nata a Milano e si è laureata al Dams di Bologna in Psicologia dell'Arte. Scrittrice, autrice, giornalista e docente multimediale, è stata responsabile dello sviluppo dei contenuti per diverse realtà editoriali come Mtv Italia e Condé Nast. Come giornalista ha realizzato numerosi podcast d'inchiesta che raccolgono testimonianze dirette: Soli, dedicato ai bambini cresciuti nelle comuni di Osho, primo podcast italiano ad avere una versione internazionale); Love Bombing, raccolta di esperienze di vittime di manipolazione, con focus sui meccanismi sottostanti; Dragon Lady - L'ultima testimone, spin off di Soli; Respiro - Storie di orfani di femminicidio; Baby Gang - Il lato oscuro della adolescenza; Non farmi male - viaggio attraverso l’infanzia violata.

Catene invisibili correlazioni tra dipendenza affettiva, manipolazione e schiavitù

Manipolazione, dipendenza affettiva, violenze domestiche, addirittura sindrome di Stoccolma. Queste realtà, solo all'apparenza distanti tra loro, hanno in comune un tipo di...

Latest news

Indicazioni e indizi per il futuro

Ormai è ben noto che nel disegno di legge formulato a questo proposito dal Governo Meloni la caccia viene definita una attività...

Se la scuola non si lega alla cultura

A prima vista il problema della scuola sembra rientrare in quello generale della gestione italiana della cosa pubblica, ma in realtà è...

Apprendere a rielaborare con la propria testa ciò che si impara

La scuola e l’università (che con il sistema di crediti ha introdotto una visione finanziaria, contabile e bancaria nel tempo di studio...

Le indicazioni nazionali 2025 del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un progetto di regressione della civiltà e della democrazia.

IMMAGINE: La pistola di legno data in dotazione dal Governo Fascista all’esercito italiano nella spedizione neocoloniale in Africa, appartenuta ad Attilio Weber,...

La scuola come teatro, il teatro come scuola. Insegnare e imparare contemporaneamente.

As if he mastered there a double spiritOf teaching and of learning instantlyHenry IV, parte I, V, II, vv. 63-64