NOME AUTORE

Roberto Scarpa

8 ARTICOLI
0 Commenti
Roberto Scarpa, attore, scrittore e organizzatore. Ha ideato Prima del teatro: scuola europea per l’arte dell’attore. Ha pubblicato, oltre a vari saggi teatrali, Il coraggio di un sogno italiano (Scienza Express, 2013); L’uomo che andava a teatro. Storia fantastica di uno spettatore (Moretti & Vitali, 2009); Non perdo nemmeno se mi battono. Per una teoria anarchica del combattimento (con Antonio Di Ciolo; Il Campano, 2019); Non tutto qui (Nicolodi, 2004); Il viaggio teatrale di Andrea Camilleri (in Il quadro delle meraviglie, Sellerio 2015); Nenè Camilleri sugno (in Granteatro Camilleri, AA.VV., Sellerio, 2015). Ha curato la pubblicazione di due volumi di Andrea Camilleri: Le parole raccontate. Piccolo Dizionario dei termini teatrali (Rizzoli 2001) e L’ombrello di Noè (Rizzoli 2002, ristampa 2013). I suoi ultimi lavori teatrali sono: Sogni d’oro. La favola vera di Adriano Olivetti; Non muoio neanche se mi ammazzano! Giovannino Guareschi e la storia degli Internati Militari Italiani (con Luca Biagiotti) e Quando sarò un uomo. La lanterna segreta di Robert Louis Stevenson. Nel 1991 la Guildhall School of Music and Drama di Londra gli ha conferito la Honorary Fellowship.

Silenzio a teatro

Due episodi di silenzio Robert Schumann, il celebre musicista, si svegliò quel giorno di buonumore. Non gli accadeva...

Rivolta a teatro

La rivolta dei Maestri Il drammaturgo francese Michel Vinaver per sondare gli enigmi del gioco linguistico utilizza la...

Se fossi cieco, sarei il primo a saperlo?

Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, secondo me lo siamo, ciechi che, pur vedendo, non vedono J. Saramago,...

Nostalgia del futuro

Avere nostalgia significa avere le prove che la felicità è possibile 1. Alzi la mano chi...

Che cosa stiamo aspettando?

Un’attesa con un lieto fine Il 18 luglio del 2007 a San Miniato, davanti a una platea di...

La balia di Dante

Sono stato accusato di volgarità.  Io dico che questa è una stronzata. Mel...

Pubblico e Popolo

1. Una necessaria premessa. “Popolo”. Secondo il dizionario con questa parola si deve intendere il complesso degli individui di...

Un’occasione da non perdere

Un amico lontano mi ha chiesto di dire qualche parola sulla crisi del teatro. Ci ho ragionato un po’ su ma in conclusione ho dovuto...

Latest news

Schiavitù

«C’era una trappola nell’universalismo. Esso non si è fatto strada come un’ideologia libera, ma è stato propagato da coloro che detenevano il...

Schiavismo sui Generis

Devo dirti che da te non me l’aspettavo. E dire che ho cercato in ogni modo di tutelare la mia libertà. Mi...

Liberi di essere liberi

Il 2 dicembre ricorre la giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù. Quel giorno, nel 1949, l’ONU approvava una Convenzione per la repressione...

Catene invisibili correlazioni tra dipendenza affettiva, manipolazione e schiavitù

Manipolazione, dipendenza affettiva, violenze domestiche, addirittura sindrome di Stoccolma. Queste realtà, solo all'apparenza distanti tra loro, hanno in comune un tipo di...

Resistenza e Resa dei popoli indigeni della Foresta amazzonica

Mentre scrivo questa nota apprendo della morte dello scrittore e filosofo Enrique Dussel che con il suo saggio “Filosofia  della Liberazione” assieme...