NOME AUTORE

Virginio Colmegna

3 ARTICOLI
0 Commenti
Don Virginio Colmegna (Saronno VA, 1945) è un sacerdote della diocesi di Milano, dal 2002 presidente della Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani”, ente voluto dall’allora Arcivescovo di Milano, il cardinale Carlo Maria Martini, come luogo di accoglienza e ospitalità per persone in difficoltà e che fosse anche centro di elaborazione culturale, di formazione e di studio. Si è sempre occupato di poveri ed emarginati, siano essi donne o uomini, italiani o stranieri, tra cui persone senza fissa dimora, minori disagiati, sofferenti psichici, immigrati, profughi, rom. Ha fondato diverse cooperative sociali e comunità di accoglienza e ha sempre operato per affermare i diritti di cittadinanza dei più deboli e per diffondere la cultura dell’accoglienza, nella convinzione che chi è in difficoltà non vada aiutato con l’assistenzialismo, ma con promozione di diritti, dignità, percorsi di reinserimento sociale e lavorativo. Dal 1993 al 2003 è stato direttore della Caritas Ambrosiana e prima ancora ha ricoperto il ruolo di parroco in quartieri difficili della periferia milanese. Nel 2011 l'Università degli Studi Milano Bicocca gli ha conferito la Laurea magistrale honoris causa in scienze pedagogiche, mentre nel 2014 ha ricevuto una seconda Laurea honoris causa in Comunicazione pubblica e di impresa. È autore di diversi saggi sul tema del rapporto tra disagio sociale e spiritualità.

Indifferenza

Spesso medito sulla riflessione di Papa Francesco fatta a Lampedusa nel primo viaggio apostolico. Ci consegnò quel: «Lasciateci piangere», che risvegliò in...

Non è tempo di moderatismi

L’emergenza sanitaria ha acuito le diseguaglianze sociali colpendo maggiormente quelli che già erano i più deboli, inclusi i giovani e le...

Non siamo in guerra ma in cura

Negli ultimi decenni abbiamo ritenuto normale ciò che normale non era. La crisi pandemica può essere un’occasione per affrontare le disuguaglianze e le ingiustizie sociali,...

Latest news

Sicurezza/libertà: un’opposizione politicamente insuperabile?

NOTE SPARSE A MARGINE DI UN INTERVENTO DI ZYGMUNT BAUMAN Le riflessioni contenute in quest’articolo si configurano come una...

La chimera del nuovo “nucleare sicuro”

Premessa Prima di entrare nel merito del “nuovo” nucleare di cui si discute in Italia, vale la pena di...

Sicurezza e immigrazione

Nel caso italiano, anche a motivo delle modalità con cui l’immigrazione ha fatto irruzione nel paesaggio sociale del nostro paese, ossia in...

Sicurezza e politica: il dibattito sul riarmo europeo

C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo...

Ti senti sicuro?

«Forse quello che io cerco di leggere nei libri degli altri e cerco di scrivere nei miei è proprio la possibilità di...