NOME AUTORE

Vittorio Emanuele Parsi

1 ARTICOLI
0 Commenti
Si laurea in scienze politiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1986. È professore ordinario di relazioni internazionali presso la facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna anche "Studi strategici" ed è docente presso la facoltà di economia all'Università della Svizzera italiana (USI) a Lugano. È direttore dell'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Fa parte del Gruppo di riflessione e indirizzo strategico del Ministero degli affari esteri. È inoltre membro fondatore della Società per lo studio della democrazia (SSD) e insegna presso la scuola di formazione della Presidenza del Consiglio dei ministri. Ha insegnato all'Università reale di Phnom Penh in Cambogia, alla Kazakhstan Law Academy di Alma Ata in Kazakistan, all'Università statale di Novosibirsk in Russia e alla Université Saint-Joseph di Beirut in Libano. Dal 2002 al 2013 è stato professore a contratto nella facoltà di economia dell'Università della Svizzera italiana. Dal 2005 dirige il master in economia e politiche internazionali, creato da una collaborazione tra l'ASERI e l'Università della Svizzera italiana. Già editorialista dei quotidiani La Stampa (dal 2008 al 2012), Avvenire (dal 1999), Il Sole 24 Ore (2013), attualmente collabora con il Messaggero. Scrive su Filosofia politica, Affari internazionali, La comunità internazionale, Paradoxa, Aspenia, Biblioteca della libertà, Oasis e Vita e Pensiero. È membro del consiglio consultivo del Center for Diplomacy and Strategy alla London School of Economics (LSE IDEAS) e socio della Società italiana di scienza politica (SISP). Fa parte del Comitato scientifico di Confindustria, ed è membro della Fondazione Italia USA. È ufficiale della riserva selezionata della Marina Militare con il grado di Capitano di Fregata. Ha partecipato all'operazione Mare Sicuro a bordo della Fregata Bergamini (2016 e 2021) e ha prestato servizio presso il quartier generale di UNIFIL a Naqoura (2015 e 2016). Ha ricevuto la "UN Peacekeeping Medal" e la "Croce Commemorativa per operazioni di Pace" in Libano (2015 e 2016). I suoi ambiti di ricerca riguardano principalmente le relazioni transatlantiche, le politiche di sicurezza in Medio Oriente e nel Mediterraneo e il rapporto tra politica ed economia nelle trasformazioni del sistema globale. Ha un passato sportivo che si è concluso nel Rugby Monza come terza linea nella squadra degli Old.

Questioni sulla guerra per Vittorio Emanuele Parsi

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Latest news

Schiavitù

«C’era una trappola nell’universalismo. Esso non si è fatto strada come un’ideologia libera, ma è stato propagato da coloro che detenevano il...

Schiavismo sui Generis

Devo dirti che da te non me l’aspettavo. E dire che ho cercato in ogni modo di tutelare la mia libertà. Mi...

Liberi di essere liberi

Il 2 dicembre ricorre la giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù. Quel giorno, nel 1949, l’ONU approvava una Convenzione per la repressione...

Catene invisibili correlazioni tra dipendenza affettiva, manipolazione e schiavitù

Manipolazione, dipendenza affettiva, violenze domestiche, addirittura sindrome di Stoccolma. Queste realtà, solo all'apparenza distanti tra loro, hanno in comune un tipo di...

Resistenza e Resa dei popoli indigeni della Foresta amazzonica

Mentre scrivo questa nota apprendo della morte dello scrittore e filosofo Enrique Dussel che con il suo saggio “Filosofia  della Liberazione” assieme...