NOME AUTORE

Vittorio Sammarco

1 ARTICOLI
0 Commenti
E’ laureato in Giurisprudenza e pubblicista dal 1991, insegna Giornalismo e Comunicazione politica alla FSC/Ups. Collabora con Madre; c3dem.it; nessunluogoelontano.it, labsus.org. È stato: coautore della trasmissione Tv Mi Manda Rai3; direttore di Segno7; dirigente dell’Adiconsum, di Consumers’ Forum e dei Cristiano sociali. Ha pubblicato con La Scuola: Consumattori. Per un nuovo stile di vita, intervista con F. Gesualdi; e Famiglia, intervista con R. Bindi. Con Fabio Pasqualetti, L’Educazione, la rivoluzione possibile. Perché nessuno deve essere lasciato indietro (LAS, 2020). In Comunicazione e Misericordia. Un incontro fecondo, (Aa.Vv., Las, 2016) ha scritto: Sui drammi dei migranti, un altro sguardo è possibile. Ha curato (con altri) I germogli della buona notizia: Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo (Las, 2017), scrivendo: Le città visibili, con gli occhiali giusti; in È la verità che vi farà liberi, (a cura Springhetti-Butera, Las, 2018) ha scritto: Verità e Relazione, ricostituenti per una democrazia indebolita.

CITTADINI ATTIVI

Più soli con il Covid e con una sempre più scarsa volontà di partecipare alla vita collettiva, politica o sociale che sia. Sono le conclusioni – preoccupate?...

Latest news

Indicazioni e indizi per il futuro

Ormai è ben noto che nel disegno di legge formulato a questo proposito dal Governo Meloni la caccia viene definita una attività...

Se la scuola non si lega alla cultura

A prima vista il problema della scuola sembra rientrare in quello generale della gestione italiana della cosa pubblica, ma in realtà è...

Apprendere a rielaborare con la propria testa ciò che si impara

La scuola e l’università (che con il sistema di crediti ha introdotto una visione finanziaria, contabile e bancaria nel tempo di studio...

Le indicazioni nazionali 2025 del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un progetto di regressione della civiltà e della democrazia.

IMMAGINE: La pistola di legno data in dotazione dal Governo Fascista all’esercito italiano nella spedizione neocoloniale in Africa, appartenuta ad Attilio Weber,...

La scuola come teatro, il teatro come scuola. Insegnare e imparare contemporaneamente.

As if he mastered there a double spiritOf teaching and of learning instantlyHenry IV, parte I, V, II, vv. 63-64