NOME AUTORE

Vittorio Sammarco

1 ARTICOLI
0 Commenti
E’ laureato in Giurisprudenza e pubblicista dal 1991, insegna Giornalismo e Comunicazione politica alla FSC/Ups. Collabora con Madre; c3dem.it; nessunluogoelontano.it, labsus.org. È stato: coautore della trasmissione Tv Mi Manda Rai3; direttore di Segno7; dirigente dell’Adiconsum, di Consumers’ Forum e dei Cristiano sociali. Ha pubblicato con La Scuola: Consumattori. Per un nuovo stile di vita, intervista con F. Gesualdi; e Famiglia, intervista con R. Bindi. Con Fabio Pasqualetti, L’Educazione, la rivoluzione possibile. Perché nessuno deve essere lasciato indietro (LAS, 2020). In Comunicazione e Misericordia. Un incontro fecondo, (Aa.Vv., Las, 2016) ha scritto: Sui drammi dei migranti, un altro sguardo è possibile. Ha curato (con altri) I germogli della buona notizia: Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo (Las, 2017), scrivendo: Le città visibili, con gli occhiali giusti; in È la verità che vi farà liberi, (a cura Springhetti-Butera, Las, 2018) ha scritto: Verità e Relazione, ricostituenti per una democrazia indebolita.

CITTADINI ATTIVI

Più soli con il Covid e con una sempre più scarsa volontà di partecipare alla vita collettiva, politica o sociale che sia. Sono le conclusioni – preoccupate?...

Latest news

Schiavitù

«C’era una trappola nell’universalismo. Esso non si è fatto strada come un’ideologia libera, ma è stato propagato da coloro che detenevano il...

Schiavismo sui Generis

Devo dirti che da te non me l’aspettavo. E dire che ho cercato in ogni modo di tutelare la mia libertà. Mi...

Liberi di essere liberi

Il 2 dicembre ricorre la giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù. Quel giorno, nel 1949, l’ONU approvava una Convenzione per la repressione...

Catene invisibili correlazioni tra dipendenza affettiva, manipolazione e schiavitù

Manipolazione, dipendenza affettiva, violenze domestiche, addirittura sindrome di Stoccolma. Queste realtà, solo all'apparenza distanti tra loro, hanno in comune un tipo di...

Resistenza e Resa dei popoli indigeni della Foresta amazzonica

Mentre scrivo questa nota apprendo della morte dello scrittore e filosofo Enrique Dussel che con il suo saggio “Filosofia  della Liberazione” assieme...