asd

Maddalena Fingerle, Lingua madre, Italo Svevo Editore, Trieste 2021

Autore

Ugo Morelli
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Che cosa significa vivere a un crocevia linguistico?

È come essere in un crogiolo, immersa in una molteplicità di segnali, ognuno dei quali sembrerebbe andare per conto proprio, e tu lì a tenerli insieme.

Come accade nel romanzo Lingua Madre, provi a scappare…

Sì, ma ovunque tu vada ti accorgi di essere quasi sempre nello stesso posto…

Ne scaturisce però anche una possibilità di creare un mondo narrativo originalissimo…

È come un distillato. Qualcosa che attinge da un incontro tra mondi e che finisce per attraversarti tuo malgrado. Forse questa è la vita stessa e l’ibridazione di mondi plurilingue come l’Alto Adige-Süd Tirol, con tutte le contraddizioni e le possibilità, ti fa scoprire che non puoi avere una cosa senza l’altra. 

Un’inquietudine che attraversa tutto il libro con una forza che la giuria del Premio Calvino 2020 ha riconosciuto, oltre a tutti gli altri riconoscimenti per una scrittrice di 27 anni.Rappresentare un mondo con la scrittura, per una via narrativa impegnativa e originale mi ha dato la possibilità di raccontare il mio mondo interno. È stata l’esperienza più bella.  

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Semplice: sono schiavi

Se guardi meglio non fai fatica ad accorgertene. Si tratta di nuove forme di schiavitù. È solo la nostra incapacità di vedere,...

Vedere con semplicità

Apparentemente semplice, la struttura fisiologica dell’occhio umano comporta un livello di complessità straordinario nella modalità di passaggio dal mondo esterno alla percezione...

Sulla difficoltà di essere semplici

DODICI VIRTÙ PER DIVENIRE UN PO’ PIÙ UMANI Sembra paradossale, ma essere uomini semplici non è facile. Per convincersene...

Semplicità della legge: un sogno illuministico?

Che cosa significa, per un giurista, semplicità? Siamo eredi della crociata condotta dall’illuminismo giuridico contro...

Semplicità

«Falla semplice». Me lo sono sentito dire molti anni fa da miei compagni di escursioni dolomitiche, quando ero studente universitario e volevo...