Rompere la cornice

Autore

Ugo Morelli
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Bisogna non cambiare prospettiva, ma abbandonare la prospettiva, se vogliamo rientrare nel mondo. Il mondo in cui siamo crea continuamente, e senza soluzioni di continuità, rappresentazioni rendendole allo stesso tempo irraggiungibili. Giriamo perciò come il criceto nella ruota. La domanda è come rompere la cornice se il contenuto del quadro è diventato la cornice? 

La merce in cui siamo trasformati vive del desiderio che le macchine desideranti proiettano su di essa, non certo di una qualche realtà. Questa persistenza in vita di ciò che è morto è ad ogni evidenza impenetrabile e ammette al massimo compromessi che si propongono come il nuovo nome della sconfitta. Voltarsi  e non dall’altra parte, perché non c’è una parte che ci può salvare, vuol dire allora solo ri-voltarsi. Voltarsi cioè due volte in modo da tornare con occhi inediti al punto di partenza, non aspettandosi di trovare alcuni ad attenderci, ma solo coloro, i pochi o meglio i pochissimi, con cui abbiamo concordato un patto esistenziale di rivolta. Tanto pochi che possono iniziare dalla minoranza di due, che non hanno aspettative ma utopie da condividere, con un patto dis-perato, che nulla abbia a che fare con la speranza ma solo con l’azione.

Un’azione cieca e senza progetto, perché quel progetto sarebbe estorto sul nascere e prontamente utilizzato per conformarlo all’esistente. Un’azione senza destino, capace solo di attivare chi agisce al fine esclusivo di apprendere modi mai visti di agire, disapprendendo i modi precedenti e noti. Il criterio sarà solo uno: nulla di ciò che è noto ci riguarda e solo imparare forme mai viste di azione ci interessa inventare.  Il senso della rivolta allora cercherà di essere: ciò che ci unisce è la lacerazione del pensiero fino ai confini dell’impensato; l’impossibilità di dire e di essere detto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Antonino Pennisi, L’ottava solitudine. Il cervello e il lato oscuro del linguaggio, Il Mulino, Bologna 2024

Ugo Morelli: Se c’è un’esperienza che ognuno pensa di poter definire abbastanza facilmente, quella è la solitudine. Ma è poi così vero...

Il blocco dello scrittore, ma non solo…

Ore 5.00 la sveglia suona come tutte le mattine dal lunedì al venerdì, non sbaglia un colpo, finché non glielo permetto io.

Ridotti al silenzio dalle nostre chiacchiere?

«La parola è un sintomo di affetto E il silenzio un altro» Emily Dickinson, Silenzi,UEF, 1990

Scrivere: rivoluzionario più che disubbidiente

La sala è la stessa e il protagonista è il medesimo che, nel frattempo, non ha perso né fama, né carisma. Eppure,...

Risposta alla domanda: “Quale il senso di parlare a questa umanità distratta, disgregata ed in crisi che non perde occasione di manifestarsi tale ogni...

Al di là di ogni pubblica confessione, che pure qui può leggersi in controluce, lo scrivere oggi non è più possibile. La...