Andri Snaer Magnason, Il tempo e l’acqua, Iperborea, Milano 2020

Autore

Ugo Morelli
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Che senso ha una lettera al futuro, come quella che lei ha scritto su una lapide per commemorare pubblicamente il primo ghiacciaio islandese scomparso? 

L’Okjökull è stato il primo ghiacciaio islandese a perdere il titolo di ghiacciaio. Nei prossimi ducento anni tutti i nostri ghiacciai potrebbero seguire la stessa sorte. Questo monumento è la testimonianza che sappiamo cosa sta avvenendo e cosa bisogna fare. Solo voi sapete se lo abbiamo fatto”. 

Prima di allora cosa succederà? 

Ho voluto narrare la mia esperienza di soglia. Siamo tutti su una soglia e non sempre ce ne rendiamo conto. Noi stessi osserviamo già che non solo noi modifichiamo, spesso in modo distruttivo, l’ambiente, ma è l’ambiente a plasmare noi” 

L’ambiente, quindi, non è quella cosa che se ne sta là fuori, non è solo tutto quello che ci circonda? 

E’ evidente che non è così. Non solo perché l’ambiente che abbiamo è ciò che ne facciamo del mondo intorno a noi, ma anche perché ciò che chiamiamo ambiente entra in noi in tutti i modi, col respiro, col cibo, con le malattie, con il comportamento di altri animali che come noi e prima di noi popolano la Terra. Nel momento in cui assistiamo all’aumento delle temperature e del livello dei mari, allo stravolgimento chimico delle loro acque provocato dalle attività umane; mentre distruggiamo ecosistemi millenari e erodiamo terre abitabili e coltivabili costringendo a migrazioni dolorose milioni di persone, ce ne restiamo immobili, a guardare”. 

E perché ce ne restiamo immobili? 

Forse perché quei duecento anni li sentiamo lontani e continuiamo a difendere questo ordine che ci sembra l’unico possibile. Le informazioni scientifiche non riescono a toccarci emozionalmente e cognitivamente”. 

Una grande domanda è come mai non riescono a toccarci… 

Provo a rispondere in questo libro, a questa domanda inquietante. Un’ipotesi è che il passato collettivo, i miti dello sviluppo che abbiamo creato, e soprattutto il mito della suepriorità umana, devono essere rielaborati perché ora fanno da ostacolo ad accedere alla consapevolezza del presente. Solo la memoria lunga, miti e immaginazioni inediti e narrazioni adeguate potranno dare un’anima e nuovi significati a una vita all’insegna del limite come possibilità”. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Antonino Pennisi, L’ottava solitudine. Il cervello e il lato oscuro del linguaggio, Il Mulino, Bologna 2024

Ugo Morelli: Se c’è un’esperienza che ognuno pensa di poter definire abbastanza facilmente, quella è la solitudine. Ma è poi così vero...

Il blocco dello scrittore, ma non solo…

Ore 5.00 la sveglia suona come tutte le mattine dal lunedì al venerdì, non sbaglia un colpo, finché non glielo permetto io.

Ridotti al silenzio dalle nostre chiacchiere?

«La parola è un sintomo di affetto E il silenzio un altro» Emily Dickinson, Silenzi,UEF, 1990

Scrivere: rivoluzionario più che disubbidiente

La sala è la stessa e il protagonista è il medesimo che, nel frattempo, non ha perso né fama, né carisma. Eppure,...

Risposta alla domanda: “Quale il senso di parlare a questa umanità distratta, disgregata ed in crisi che non perde occasione di manifestarsi tale ogni...

Al di là di ogni pubblica confessione, che pure qui può leggersi in controluce, lo scrivere oggi non è più possibile. La...