F. Basaglia, F. Ongaro Basaglia, La maggioranza deviante. L’ideologia del controllo sociale totale.

Autore

Ugo Morelli
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

UM: Non siete stupiti della ripubblicazione del vostro libro a cento anni dalla nascita di uno di voi e in un’epoca che per certi versi si propone com’è l’opposto di quella in cui il libro fu scritto?

FOB: Più che stupore coltiviamo speranza. Che si torni finalmente a mettere in discussione la norma e una cosiddetta normalità che mentre si presenta rassicurante esclude ogni differenza e opprime la libertà.

UM: Come accade secondo voi che ad un certo punto a divenire deviante siano il pensiero e l’orientamento della maggioranza?

FB: Non è facile comprenderlo ma da sempre le società si evolvono per implosioni ed esplosioni culturali. Un ruolo possono averlo pensieri di particolare discontinuità che ad un certo punto emergono a fronte di una normalità che si evidenzia insopportabile. Ma non è detto che quei pensieri abbiano seguito. É l’azione che può dare loro corpo e, anche se limitata, anticipare il cambiamento e la trasformazione.

UM: Una scintilla che diventa incendio?

FOB: Devo dire che eravamo abbastanza consapevoli di agire su uno dei cardini del controllo sociale. Sovvertendo la funzione repressiva affidata alla psichiatria, sentivamo che si potesse propagare un’onda d’urto capace di interessare l’intera vita sociale e culturale.

UM: Cosa e come accaddero le cose?

FB: Quello che più mi è rimasto impresso è una conversazione senza limiti e senza fine che si svolgeva ovunque e con grande liberalità. La ricerca riguardava in particolare l’istituzione di nuove norme a partire da una fervida immaginazione.

UM: Non mancavano però anche tra coloro che pur vi sostenevano le posizioni non solo contrarie ma anche rigide e ideologiche. Come si identifica l’inedito che si è manifestato seppur tra le fessure delle diverse oppressioni esterne ed interne?

FOB e FB: Si affermò quello che è uno dei lasciti forse più rilevanti del lavoro di quegli anni: un modo sempre più differenziato e articolato di vedere la società. Ancora oggi, anche se spesso non ce ne accorgiamo e non ne valorizziamo le potenzialità, vi sono dinamiche sociali non fatte di schieramenti di categorie o classi, ma molecolari, con le loro autonomie, con le loro linee di fuga, che possono diventare strumenti di trasformazione e non di alienazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Fare un salto non è avanzare… ovvero il neoliberista saltatore

...e se tra l'altro fosse meglio arretrare? Si tratterebbe di fare un salto all'indietro. Per quanto difficile quest'ultima soluzione porterebbe in nessun...

F. Basaglia, F. Ongaro Basaglia, La maggioranza deviante. L’ideologia del controllo sociale totale.

UM: Non siete stupiti della ripubblicazione del vostro libro a cento anni dalla nascita di uno di voi e in un'epoca che...

Il salto di Fosbury e la scelta di essere liberi

UNA RIFLESSIONE FILOSOFICA A PARTIRE DALL’IMPRESA DI CITTÀ DEL MESSICO 1968 Le seguenti considerazioni prendono corpo ad un anno...

Ripetizione, salto, crisi. Sulla nascita.

Ripetizione e ricordo sono lo stesso movimento, tranne che in senso opposto: l’oggetto del ricordo infatti è stato, viene ripetuto all’indietro, laddove...

A che basta un salto

«Chi non salta un francese è! È! Chi non salta…». Un coretto scandito e ripetuto più volte da un miscuglio di voci...