NOME AUTORE

Michele Filippini

1 ARTICOLI
0 Commenti
Michele Filippini, nato a Brescia il 13 gennaio 1987, e residente a Rovereto (Tn), ora è direttore del C.F.P. Centromoda Canossa di Trento. Dopo la laurea triennale in Scienze Psicologiche conseguita all’Università di Bergamo, si trasferisce in Trentino per proseguire gli studi dove si laurea nel 2014 in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, specializzandosi in Gestione e formazione delle risorse umane presso la facoltà di Scienze cognitive dell’Università di Trento. Appena laureato intraprende il praticantato per diventare Psicologo al Centro di formazione professionale Artigianelli, dove ha modo di conoscere il mondo della scuola e sperimentare progetti e strumenti d’innovazione didattica e formativa. Già durante il percorso di studi infatti collabora con diverse aziende sulla formazione del personale sperimentando un paradigma che riconosce l’importanza di mettere al centro le persone, vero motore del cambiamento organizzativo necessario per rimanere al passo coi tempi. Dal 2017 collabora con il Centromoda Canossa di cui, nel 2020 diventa il Direttore. Anche in quest’anno di pandemia e di restrizioni ha cercato di sperimentare attività e progetti capaci di mantenere viva la presenza e la partecipazione dei diversi attori coinvolti.

Senza fatica non si può godere la bellezza

“Gli ostacoli non mi danno alcuna pena. Non si fanno grandi acquisti senza grandi fatiche”  Con questa frase di...

Latest news

Questioni sulla guerra per Vittorio Emanuele Parsi

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Questioni sulla guerra per Gianfranco Bettin

Considerando la storia e questo nostro difficile presente, attraversato da guerre vicine e lontane, possiamo considerare la...

Contro se stessi o con se stessi? ...

A differenza di quanto ci si potrebbe attendere da un intervento elaborato in una congiuntura storica come quella che stiamo attraversando –...

Protesta, anima della pace e del progresso

In molti vocabolari le parole “guerra” e “conflitto” sono considerati sinonimi. Ma così non è perché, in realtà, la guerra è il...

Ricordare e rielaborare. La società europea di fronte al lutto della Prima guerra mondiale

«Fu a questo punto che mi venne l’idea (e chi sa a quanti è venuta!) di proporre l’erezione di un ossario per...