NOME AUTORE

Michele Filippini

1 ARTICOLI
0 Commenti
Michele Filippini, nato a Brescia il 13 gennaio 1987, e residente a Rovereto (Tn), ora è direttore del C.F.P. Centromoda Canossa di Trento. Dopo la laurea triennale in Scienze Psicologiche conseguita all’Università di Bergamo, si trasferisce in Trentino per proseguire gli studi dove si laurea nel 2014 in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, specializzandosi in Gestione e formazione delle risorse umane presso la facoltà di Scienze cognitive dell’Università di Trento. Appena laureato intraprende il praticantato per diventare Psicologo al Centro di formazione professionale Artigianelli, dove ha modo di conoscere il mondo della scuola e sperimentare progetti e strumenti d’innovazione didattica e formativa. Già durante il percorso di studi infatti collabora con diverse aziende sulla formazione del personale sperimentando un paradigma che riconosce l’importanza di mettere al centro le persone, vero motore del cambiamento organizzativo necessario per rimanere al passo coi tempi. Dal 2017 collabora con il Centromoda Canossa di cui, nel 2020 diventa il Direttore. Anche in quest’anno di pandemia e di restrizioni ha cercato di sperimentare attività e progetti capaci di mantenere viva la presenza e la partecipazione dei diversi attori coinvolti.

Senza fatica non si può godere la bellezza

“Gli ostacoli non mi danno alcuna pena. Non si fanno grandi acquisti senza grandi fatiche”  Con questa frase di...

Latest news

Schiavitù

«C’era una trappola nell’universalismo. Esso non si è fatto strada come un’ideologia libera, ma è stato propagato da coloro che detenevano il...

Schiavismo sui Generis

Devo dirti che da te non me l’aspettavo. E dire che ho cercato in ogni modo di tutelare la mia libertà. Mi...

Liberi di essere liberi

Il 2 dicembre ricorre la giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù. Quel giorno, nel 1949, l’ONU approvava una Convenzione per la repressione...

Catene invisibili correlazioni tra dipendenza affettiva, manipolazione e schiavitù

Manipolazione, dipendenza affettiva, violenze domestiche, addirittura sindrome di Stoccolma. Queste realtà, solo all'apparenza distanti tra loro, hanno in comune un tipo di...

Resistenza e Resa dei popoli indigeni della Foresta amazzonica

Mentre scrivo questa nota apprendo della morte dello scrittore e filosofo Enrique Dussel che con il suo saggio “Filosofia  della Liberazione” assieme...