NOME AUTORE

Sofia Pederzolli

10 ARTICOLI
0 Commenti
Sofia studia e lavora nell'ambito del marketing e della comunicazione, prima turistica e poi di prodotto, poi di nuovo turistica Ama il networking e stare con le persone per creare occasioni "di comunità" e di crescita continua. Svolge attività di volontariato nel settore della cooperazione e della promozione turistica e territoriale grazie alla carica di Vicepresidente dei Giovani Cooperatori Trentini e di consigliera nel direttivo della Pro Loco di Nave San Rocco. Vicina al mondo del non profit, è anche componente del gruppo che è stata rappresentante dei giovani della Conferenza dei Giovani sul Clima del Trentino Alto Adige a Milano, in occasione della PreCop di ottobre 2021.

Gamification: il gioco nei musei

La gamification, nota in italiano anche come ludicizzazione (ossia l'utilizzo di elementi mutuati dai giochi e delle tecniche di creazione di giochi),...

Spunte blu

L’inizio di un nuovo qualsiasi evento significativo scandisce, nelle nostre vite, un momento carico di aspettative e di riflessioni. Tutto è condizionato e governato...

La differenza tra l’essere amabili e l’essere gentili

La mia migliore amica di recente mi ha detto: “Per le relazioni in generale penso sempre che la gentilezza sia una buona...

Guerra in tempo reale

“Disgusting” “Presto un film hard” “Ma quanto sei secca” “Pure diseducativa. È anoressica!!!”

Nostalgia dei tempi che furono

Cosa vuol dire nostalgia ce lo insegna Ulisse nell’Odissea. A cui mancava Itaca, casa sua, a cui desiderava tanto ritornare. 

Simboli, verità, autorità e democrazia

Il potere del simbolo è contenuto nel suo concetto: unisce e mette insieme. Grazie al simbolo è sì più facile relazionarsi e riconoscersi in...

Offline

Te lo chiedo subito, prima di iniziare a leggere, anche se fosse il motivo per cui dovresti smettere di leggere: spegni il...

Inopportunità di concepire (e sviluppare) innovazione

Siamo uomini e per tanto soggetti diversi, ma alcune visioni dovrebbero essere condivise. Non può una progettualità essere bilanciata dal parere...

Irrazionalità sull’uso dei social

“L’inarrestabile frequenza dei discorsi d’odio in rete fa discutere, ormai da diversi anni, sul difficile equilibrio tra l’esigenza di arginare normativamente il...

Avere tempo per farsi domande

Non conoscevo Daniele Del Giudice. Non dico personalmente, proprio a livello di conoscenza culturale, se così si può dire. Capire il significato...

Latest news

Il gioco e la nascita dei mondi intermedi

Sono tornato al Kunsthistorisches Museum di Vienna e ho rivisto Giochi di bambini (1560) di Bruegel il Vecchio. In esso si possono...

I giochi che giochiamo, i giochi che ci giocano, la fine dei giochi

«L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare», scrisse il premio Nobel per la letteratura George Bernard...

La fine dei giochi

A: Fino a quando sono riuscito ad oscillare tra la sospensione dell’incredulità e la tensione alla verifica mi sono mosso, seppur con...

Il diritto alla sconfitta

L’unica cosa imprescindibile per poter giocare sono le regole. Poi ci si può aggiungere un tavoliere, fisso o mobile, per riprodurre, almeno...

La vita è un gioco

Ancora pochi minuti e le uova sarebbero state cotte a puntino. Con un sorriso più che soddisfatto, Irene infilò appena la spatola...