Il senso della festa

Autore

Sofia Pederzolli
Sofia studia e lavora nell'ambito del marketing e della comunicazione, prima turistica e poi di prodotto, poi di nuovo turistica Ama il networking e stare con le persone per creare occasioni "di comunità" e di crescita continua. Svolge attività di volontariato nel settore della cooperazione e della promozione turistica e territoriale grazie alla carica di Vicepresidente dei Giovani Cooperatori Trentini e di consigliera nel direttivo della Pro Loco di Nave San Rocco. Vicina al mondo del non profit, è anche componente del gruppo che è stata rappresentante dei giovani della Conferenza dei Giovani sul Clima del Trentino Alto Adige a Milano, in occasione della PreCop di ottobre 2021.

Ogni anno il 28 aprile, giorno del mio compleanno, per me è un’immensa festa. Tra i miei amici e cari c’è chi sceglie di non festeggiare, chi pensa sia un giorno come un altro, chi spera passi più in fretta, chi è troppo vecchio per festeggiare, chi è troppo giovane per rendersene conto. E, detta fra noi, non riesco proprio a capacitarmene. Io, quel giorno, celebro il dono della vita, il fatto di poterla vivere ogni giorno tra sorrisi e dubbi, incertezze e giorni belli, scelte di vita, opinioni, momenti di condivisione, di sconforto e tutto ciò che ci riserva. Se è questo il senso della festa non lo so, ma è il mio senso di festa. Alla fine, ogni volta che ci si ritrova insieme è di per sé una festa, basti pensare a una cena tra amici, a un Natale o a un matrimonio. Capisco che non sia per tutti così, ma con il cuore, il mio augurio per questo nuovo anno di compleanni e di feste è quello di rendervi conto della fortuna di poter vivere, essere amati, semplicemente esserci e poter appunto festeggiare con la consapevolezza del dono ricevuto da parte dei nostri genitori, a cui sono personalmente grata.

Articolo precedenteDella gente
Articolo successivoFesta sola

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Trump sulle spalle di Gorgia

Essere, parola, pensiero. La correlazione inscindibile di queste tre dimensioni consente la discussione sulla possibilità stessa di dire qualcosa del mondo, sul mondo, nel mondo,...

Dove va la democrazia?

È estremamente suggestiva e affascinante la prospettiva di Janwei Xun sulla metamorfosi del rapporto tra realtà e percezione. Il nocciolo della sua...

Jianwei Xun, IPNOCRAZIA. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà, Edizioni Tlon 2025

Ugo Morelli, lei è un filosofo e teorico dei media che lavora all’intersezione tra teoria critica, studi digitali e filosofia della mente....

Ipnosi o illusionismo?

Quello smaliziato cinico di Friedrich Nietzsche diceva che «le nostre verità non sono altro che bugie inconfutabili». Con l’evidente sottinteso che ogni...

Contro la dittatura del verosimile (o del falso gabellato per vero)

UNA MEDITAZIONE SULLA VERITÀ COME BENE POLITICO La riflessione che intendo sviluppare in queste brevi note muove dalla...