CATEGORY

Articolo

Non è tempo di moderatismi

L’emergenza sanitaria ha acuito le diseguaglianze sociali colpendo maggiormente quelli che già erano i più deboli, inclusi i giovani e le...

Non essere interclassisti ma schierati. La passione di don Lorenzo Milani per le inchieste

«La scuola deve tendere tutta nell’attesa  di quel giorno glorioso in cui lo scolaro  migliore le...

Non fermarsi mai

Condizione per fermarsi è non fermarsi mai. Non sembri un paradosso. A meno che per paradosso non si intenda una verità incontenibile...

NON LASCIAMO SOLI GLI ULTIMI

La pandemia ha avuto sulla Casa della carità, come su tutti del resto, un impatto fuori dall'ordinario. Tuttavia, sin da subito, appena...

Non siamo in guerra ma in cura

Negli ultimi decenni abbiamo ritenuto normale ciò che normale non era. La crisi pandemica può essere un’occasione per affrontare le disuguaglianze e le ingiustizie sociali,...

Non ti capisci

Prima dici che mi ami e poi sparisci, non te la senti non apprezzi mi fai perdere i pezzi e costruire un mondo. Mi fai cavalcare l’onda...

Non togliamoci l’abisso della perdita

«È vero senza menzogna, certo e verissimo, che ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò...

Non vedo l’ora di vederci…

La Vista è fra i sensi quello che collochiamo al centro delle nostre possibilità di interrelazione con il reale. Da secoli la Vista...

Nonostante homo sapiens…solo homo sapiens. Quale rinaturalizzazione del sociale?

“L’indipendenza dalla natura e il dominio sulla natura sono due facce della stessa medaglia. Non c’è emancipazione senza liberazione dentro e nella...

Nostalgia canaglia

Più che mai oggi si ricorre alla nostalgia per compensare i vuoti di senso che immagini rapinanti e pubblicità ingannevoli hanno generato...

Latest news

Sicurezza/libertà: un’opposizione politicamente insuperabile?

NOTE SPARSE A MARGINE DI UN INTERVENTO DI ZYGMUNT BAUMAN Le riflessioni contenute in quest’articolo si configurano come una...

La chimera del nuovo “nucleare sicuro”

Premessa Prima di entrare nel merito del “nuovo” nucleare di cui si discute in Italia, vale la pena di...

Sicurezza e immigrazione

Nel caso italiano, anche a motivo delle modalità con cui l’immigrazione ha fatto irruzione nel paesaggio sociale del nostro paese, ossia in...

Sicurezza e politica: il dibattito sul riarmo europeo

C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo...

Ti senti sicuro?

«Forse quello che io cerco di leggere nei libri degli altri e cerco di scrivere nei miei è proprio la possibilità di...