CATEGORY

Focus

La balia di Dante

Sono stato accusato di volgarità.  Io dico che questa è una stronzata. Mel...

La cooperazione come facoltà della specie umana

Secondo Marx, «nella cooperazione pianificata con altri l’operaio si spoglia dei suoi limiti individuali e sviluppa la facoltà della specie». Più recentemente...

La crisi è una scelta

C’è chi va in crisi davanti al menù del ristorante, chi per la valigia da riempire; ci sono la crisi di governo...

La festa tra libertà e profezia. Spunti per un’ontologia del festivo

Le righe che seguono intendono gettar luce sull’esperienza antropologica della festa al fine di coglierne il proprium, enuclearne gli aspetti fondamentali ed...

La fiducia come gioco sociale

La descrizione più chiara che abbia mai letto del problema della fiducia è la versione proposta anni orsono da Douglas Hofstadter del...

La ragione, nonostante…

Che la storia cambi è una evidente banalità. Così come, cambiando punto di vista, si può sostenere che tutto rimanga come prima. A...

Le culture sono un insieme di pezze

«Le culture sono un insieme di pezze, cocci e stracci». Così il celebre antropologo statunitense Clyde Klukhohn scriveva nel suo bellissimo Mirror...

Le relazioni di comunità come infrastruttura della cittadinanza attiva e della nuova economia. Il lascito di Michele nella sfida alle mafie e nel costruire...

È facile e difficile al tempo stesso ricordare un uomo straordinario, cioè proprio fuori dall’ordinario, come Michele Ammendola, per i tanti aspetti...

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

Libertà…nove variazioni

“Libertà va cercando ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta”    Perché nove?, vi starete...

Latest news

Sicurezza/libertà: un’opposizione politicamente insuperabile?

NOTE SPARSE A MARGINE DI UN INTERVENTO DI ZYGMUNT BAUMAN Le riflessioni contenute in quest’articolo si configurano come una...

La chimera del nuovo “nucleare sicuro”

Premessa Prima di entrare nel merito del “nuovo” nucleare di cui si discute in Italia, vale la pena di...

Sicurezza e immigrazione

Nel caso italiano, anche a motivo delle modalità con cui l’immigrazione ha fatto irruzione nel paesaggio sociale del nostro paese, ossia in...

Sicurezza e politica: il dibattito sul riarmo europeo

C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo...

Ti senti sicuro?

«Forse quello che io cerco di leggere nei libri degli altri e cerco di scrivere nei miei è proprio la possibilità di...