asd

La convivialità delle differenze. Per non perdere i sensi

Autore

Rosario Iaccarino
Rosario Iaccarino, nato a Napoli nel 1960, dal 1982 al 1987 ha lavorato come operaio presso la SIRAM, assumendo l’incarico di delegato sindacale della Fim Cisl; nel 1987 è entrato a far parte dello staff della Fim Cisl nazionale, prima come Responsabile dell’Ufficio Stampa e dal 2003 come Responsabile della Formazione sindacale. Cura i rapporti con le Università e con l’Associazionismo culturale e sociale con i quali la Fim Cisl è partner nei diversi progetti. Giornalista pubblicista dal 1990. È direttore responsabile della rivista Appunti di cultura e politica. E’ componente del Comitato Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Associazione NExT (Nuova Economia per Tutti).

“La realtà dei sensi affonda sempre più sotto 

le pagine delle istruzioni programmate 

su come vedere, sentire, gustare”. 

Ivan Illich, Perdere i sensi

Ivan Illich ci aveva messo in guardia dal pericoloso trade-off tra un’idea quantitativa di benessere e la capacità di autodeterminazione del soggetto. Lucidamente aveva previsto la divaricazione crescente ed esiziale tra l’ideologia del progresso, guidata dal mercato e dai consumi indotti e l’impoverimento del desiderio, della creatività, dell’immaginazione nella realizzazione di sé della persona. La cifra della libertà positiva, prima che dalla dimensione materiale è espressa da quella simbolica e intangibile: e se viene marginalizzata, il prezzo da pagare all’industrializzazione di massa e alla mercificazione dell’esistenza è troppo alto, in termini di distruzione delle relazioni e del pianeta. Se poi il sistema si alimenta culturalmente del pensiero dominante, anche attraverso la scolarizzazione di massa, l’apprendimento, impoverito di sapere critico, inclina al conformismo, puntellando la “società disciplinare e del controllo”, come sostenuto in buona compagnia con Illich anche da altri autorevoli studiosi come Deleuze, Focault, Pasolini, Stiegler.

All’apocalisse tecnocratica, come amava definirla, Illich non opponeva un’ideologica  lotta di classe, ma un’ipotesi di società conviviale, per rigenerare l’arte di vivere: rimettere nel giusto rapporto i mezzi (lo strumento, le tecnologie, il mercato) con i fini (autonomia, dignità, libertà, esercizio del pensiero, convivialità). 

L’antidogmatismo di Illich, la lucidità analitica, il linguaggio paradossale, precludono ogni possibilità di iscriverlo arbitrariamente a questa o a quell’altra corrente culturale e politica, malgrado ogni tanto qualcuno ci provi. Illich è stato e continua a essere un pensatore scomodo, critico della modernità, amante delle domande più che delle risposte. Tuttora il suo pensiero divide, fa discutere, genera reazioni. Accade anche in questo numero che Passion&Linguaggi, in occasione dei vent’anni dalla morte di Illich, ha voluto dedicargli trattando della convivialità. Un numero che in coerenza con lo stile conviviale, dialogico, esplorativo, non apodittico della rivista, costitutivamente sensibile all’elaborazione illicciana, ospita contributi significativi anche profondamente divergenti tra loro, anche nella prospettiva di laicità e pluralismo incarnata dalla biografia poliedrica di Illich, un uomo in ricerca, che ha attraverso molti mondi culturali, accademici, professionali, esistenziali. Laicità e pluralismo che emergono nell’impossibilità stessa di definire con nettezza i suoi confini intellettuali.Cosa farsene in questo tempo del pensiero libertario e antiutilitarista di Illich, ce lo suggerisce l’antropologo Franco La Cecla, suo allievo, nel libro Ivan Illich e l’arte di vivere (Elèuthera, 2018) quando scrive: “oggi che buona parte delle sue temibili profezie si sono avverate occorre andare avanti, oltre un atteggiamento che è solo consolatorio e non porta a nulla. Dobbiamo avere il coraggio del presente, farci spingere dai calci che Ivan ancora ci dà per essere capaci della sua stessa radicalità, per farla agire oggi. E’ in qualche modo il nostro debito nei confronti della sua scomoda eredità, se vogliamo che sia effettivamente scomoda e non soltanto un aiuto al nostro tranquillo brontolio”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Jorge Luis Borges, Finzioni 1941, Adelphi, Milano 2015

Il libro, il labirinto e la vita sono in realtà la stessa opera: il racconto "Il giardino dei sentieri che si biforcano"...

Finzioni eloquenti

23 dicembre 1517. Da otto giorni, in un bosco nei pressi di Verdello, nel Bergamasco, viene segnalata l’apparizione di un esercito, anzi...

Fiction, verosimile e falso

Fiction si traduce in italiano con finzione, ma oggi questa parola ha assunto una sua autonomia e una sua specificità e significa...

Ai confini del narreale. La realtà come narrazione

Questa è una storia vera…Classico incipit di fiabe Vaneggi1 introduttivi Possiamo definire come reale il...

Finzioni digitali

Jorge Luis Borges, maestro di finzione e autore di Finzioni, immagina, nel più celebre dei racconti ivi contenuti, La biblioteca di Babele,...