CATEGORY

Featured

“O fai tutto per vivere, o fai tutto per morire”

La libertà spesso è una sfida con se stessi ma, anche, una promessa, un impegno preso insieme ad altri nel traguardare un futuro che possa essere migliore del...

3 anni di Passion&Linguaggi

​​Con questo numero Passion&Linguaggi compie tre anni. Il nostro contributo a pensare e vivere il presente. La Redazione

Buon anno e buon cammino, ne vale la pena.

Don Milani diceva che solo la lingua rende uguali e che ogni parola non imparata oggi è un calcio in culo domani....

Cecità

Ci sono dei rumori che non si dimenticheranno mai. Una porta che si chiude, un’altra che si apre, la calcolatrice, le voci,...

Confini.

Editoriale di Andrea Donegà La parola confine è interessante da indagare e da approfondire perché evoca, contestualmente, a partire...

Dalla Luna

L’Orlando descritto da Ariosto diventa furioso per amore. Vede attorno a sé le evidenze del fatto che il suo amore per Angelica...

Desiderio

In questo nuovo numero di Passione Linguaggi abbiamo voluto concentrarci su un tema fondamentale, quello del desiderio. Come nostra abitudine, abbiamo preso...

Destinazione Utopia

Ultimamente, molto spesso, in questa fase avremmo bisogno, e urgenza, di spalancare la finestra sul mondo per tornare a respirare ciò che davvero...

È tempo di battersi per il controllo dei mezzi e degli strumenti che producono conoscenza nei luoghi di lavoro.

Antonio Gramsci, il 29 gennaio 1916, scriveva su Il Grido del popolo: “Bisogna disabituarsi e smettere di concepire la cultura come sapere enciclopedico, in cui...

Educazione e umiliazione

Come sempre più spesso accade, quando ci riuniamo discorriamo su quale potrà essere il tema del successivo numero della rivista.

Latest news

Indicazioni e indizi per il futuro

Ormai è ben noto che nel disegno di legge formulato a questo proposito dal Governo Meloni la caccia viene definita una attività...

Se la scuola non si lega alla cultura

A prima vista il problema della scuola sembra rientrare in quello generale della gestione italiana della cosa pubblica, ma in realtà è...

Apprendere a rielaborare con la propria testa ciò che si impara

La scuola e l’università (che con il sistema di crediti ha introdotto una visione finanziaria, contabile e bancaria nel tempo di studio...

Le indicazioni nazionali 2025 del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Un progetto di regressione della civiltà e della democrazia.

IMMAGINE: La pistola di legno data in dotazione dal Governo Fascista all’esercito italiano nella spedizione neocoloniale in Africa, appartenuta ad Attilio Weber,...

La scuola come teatro, il teatro come scuola. Insegnare e imparare contemporaneamente.

As if he mastered there a double spiritOf teaching and of learning instantlyHenry IV, parte I, V, II, vv. 63-64