NOME AUTORE

Ugo Morelli

69 ARTICOLI
0 Commenti
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Amitav Ghosh in dialogo con Ugo Morelli

Ugo Morelli Tra le tante dimensioni della tua poetica narrativa, due sono evidenti: l’orientamento planetario e interculturale, il dialogo...

Nonostante homo sapiens…solo homo sapiens. Quale rinaturalizzazione del sociale?

“L’indipendenza dalla natura e il dominio sulla natura sono due facce della stessa medaglia. Non c’è emancipazione senza liberazione dentro e nella...

Rocco Ronchi, Il canone minore. Verso una filosofia della natura, Feltrinelli, Milano 2017

Più leggo e studio il tuo libro, più mi convinco che il “minore” del titolo, voglia di fatto dire “maggiore”…

Fëdor Dostoevskij, Umiliati e offesi, 1861, Einaudi, Torino

Perché ha voluto descrivere con tanta precisione i sentimenti di umiliazione di fronte alla decadenza delle condizioni...

L’umiliazione sceglie vie acute

Di tutti i gesti, forse il più rassicurante e perciò il più potente, è quello di una madre che ti solleva per...

Convivialità estesa e anarchia

“Zan, Zendegi, Azadi” , gridano senza paura le donne iraniane in rivolta nell’autunno 2022. È di Antigone, nella parte finale de I...

Matteo Meschiari, Landness. Una storia geoanarchica, Meltemi, Milano 2022

Perché più che un libro hai voluto realizzare un marchingegno che crea un’esperienza immersiva in chi legge? La trasformazione...

La nostalgia impossibile

Se la nostalgia è l’effetto del trauma della separazione, può essere considerata un sentimento che emerge dalla ricerca, dal desiderio e dalla...

Breve fenomenologia di un’inclusione escludente ovvero la tirannia del simbolico come nuova forma del potere

Paolo Delle Monache Frantz Fanon, nato nella Martinica – ex colonia francese –, si è adoperato fino alla morte...

Sten Nadolny, La scoperta della lentezza, Garzanti, Milano; molteplici edizioni e traduzioni.

Nel suo libro, definito un finissimo romanzo sul tempo, la lentezza diviene l’arte di dar senso e valore al tempo e alla...

Latest news

Schiavitù

«C’era una trappola nell’universalismo. Esso non si è fatto strada come un’ideologia libera, ma è stato propagato da coloro che detenevano il...

Schiavismo sui Generis

Devo dirti che da te non me l’aspettavo. E dire che ho cercato in ogni modo di tutelare la mia libertà. Mi...

Liberi di essere liberi

Il 2 dicembre ricorre la giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù. Quel giorno, nel 1949, l’ONU approvava una Convenzione per la repressione...

Catene invisibili correlazioni tra dipendenza affettiva, manipolazione e schiavitù

Manipolazione, dipendenza affettiva, violenze domestiche, addirittura sindrome di Stoccolma. Queste realtà, solo all'apparenza distanti tra loro, hanno in comune un tipo di...

Resistenza e Resa dei popoli indigeni della Foresta amazzonica

Mentre scrivo questa nota apprendo della morte dello scrittore e filosofo Enrique Dussel che con il suo saggio “Filosofia  della Liberazione” assieme...