ARCHIVE

Archivi Mensili: February, 2024

Persona e maschera

Nel periodo di carnevale è consuetudine «andare in maschera», partecipare a delle feste in cui è usanza indossare un travestimento. Un’usanza che...

Se è la maschera a cambiare noi

Ogni volta che ascolti qualcuno, ti chiedi quanto di come si mostra e di quello che gli senti dire corrisponda al vero...

La maschera come emblema di presenza e mancanza

OSSERVAZIONI SUL NESSO SEMANTICO TRA MASCHERA E PERSONA Afferendo sia all’ambito della linguistica che a quello dell’antropologia filosofica,...

La posta in gioco

Immaginate che adesso, improvvisamente, si spalanchino le porte di questa sala, davanti a noi si materializzi un antropologo marziano e che...

Una faccia in prestito

«Con una faccia imprestata da un altro che se ti fa comodoD’altra parte vorresti la tua da offrire a quel pubblicoChe...

Maschere da passaggio

Sono un oggetto e mi trovo nel posto sbagliato. Quale oggetto sono? Non è così importante, cambio in base alle epoche. Oggi,...

Maschera. Molteplicità di sé e transizioni creative.

1. Ri-velare Rivelare ha un duplice significato. Indica la possibilità di scostare qualche velo (scoprire) per cercare di comprendere...

In cerca d’autore. Luigi Pirandello, drammaturgo della maschera e del teatro del riconoscimento

In cerca d’autore. Luigi Pirandello, drammaturgo della maschera e del teatro del riconoscimento Il soggetto non è un seme...

La scenetta quotidiana

“Sei bella così”,me lo dicevi semprementre stavo accovacciata dinnanzi lo specchioa picchiettarmi il fondotinta sul viso,a definirmi le labbra con la matitae...

Gilbert Simondon, Immaginazione e invenzione (1965-1966), Mimesis, Milano 2024

Dialogo immaginario tra Gilbert Simondon e Ugo Morelli Ugo Morelli: Accanto...

Latest news

Sicurezza/libertà: un’opposizione politicamente insuperabile?

NOTE SPARSE A MARGINE DI UN INTERVENTO DI ZYGMUNT BAUMAN Le riflessioni contenute in quest’articolo si configurano come una...

La chimera del nuovo “nucleare sicuro”

Premessa Prima di entrare nel merito del “nuovo” nucleare di cui si discute in Italia, vale la pena di...

Sicurezza e immigrazione

Nel caso italiano, anche a motivo delle modalità con cui l’immigrazione ha fatto irruzione nel paesaggio sociale del nostro paese, ossia in...

Sicurezza e politica: il dibattito sul riarmo europeo

C’è voluta la figuraccia universale del segretario della Nato Mark Rutte per sottolineare ancor di più la paradossalità dell’attuale dibattito sul riarmo...

Ti senti sicuro?

«Forse quello che io cerco di leggere nei libri degli altri e cerco di scrivere nei miei è proprio la possibilità di...