ARCHIVE

Archivi Mensili: July, 2022

Desiderio

In questo nuovo numero di Passione Linguaggi abbiamo voluto concentrarci su un tema fondamentale, quello del desiderio. Come nostra abitudine, abbiamo preso...

Crisi del desiderio e società del godimento

“Tutto fu in altri tempi, tutto sarà di nuovo; solo ci è dolce l’attimo del riconoscimento”

Desiderare con dolore la terra giusta. Il migrante due volte straniero

Dialogo con Mohamed Ba, attore, formatore, mediatore culturale, musicista Mohamed lei è nato in Senegal. C’è nelle culture africane...

Desiderio e crisi del desiderio. Immanenza versus trascendenza

Orphée est coupable d'impatience. Son erreur est de vouloir épuiser l'infini, de mettre un terme à l'interminable, de ne pas soutenir sans...

Desiderio di avere le catene

"Non appena io mi muovo in direzione dell'uscita, - dice il protagonista de La tana di Kafka - anche se da me...

Desiderio (im)possibile

“Le galere sono muri e sbarre, il resto ce lo mettono gli uomini che ci stanno dentro”

Le seconde possibilità che riaprono le esistenze

“Senza desiderio non siamo più vivi, non siamo più niente”. André Aciman spiega così il senso che ha voluto consegnare al suo...

Desiderio e abitudine: per un’estetica ravaissoniana

In un passaggio assai suggestivo di Strada a senso unico, nel quadro di una riflessione sulla passione d’amore, Walter Benjamin mette in...

Paolo Zellini, Discreto e continuo, Adelphi, Milano 2022; p. 406.

Per lei che aveva scritto Breve storia dell’infinito che cosa significa occuparsi di discreto e continuo? A noi umani piace pensare...

L’istituzione e il desiderio

Riposizionare il desiderio – nel nostro caso quello degli addetti ai lavori – se non dentro perlomeno ai bordi interni delle istituzioni...

Latest news

Schiavitù

«C’era una trappola nell’universalismo. Esso non si è fatto strada come un’ideologia libera, ma è stato propagato da coloro che detenevano il...

Schiavismo sui Generis

Devo dirti che da te non me l’aspettavo. E dire che ho cercato in ogni modo di tutelare la mia libertà. Mi...

Liberi di essere liberi

Il 2 dicembre ricorre la giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù. Quel giorno, nel 1949, l’ONU approvava una Convenzione per la repressione...

Catene invisibili correlazioni tra dipendenza affettiva, manipolazione e schiavitù

Manipolazione, dipendenza affettiva, violenze domestiche, addirittura sindrome di Stoccolma. Queste realtà, solo all'apparenza distanti tra loro, hanno in comune un tipo di...

Resistenza e Resa dei popoli indigeni della Foresta amazzonica

Mentre scrivo questa nota apprendo della morte dello scrittore e filosofo Enrique Dussel che con il suo saggio “Filosofia  della Liberazione” assieme...